Atlas UFO Robot

Nova: Dopo aver sconfitto il nemico ed aver liberato la Terra dall'ombra di un'invasione aliena, Actarus e Maria decidono di tornare sul loro pianeta Fleed. Purtroppo devono dire addio ai loro rispettivi compagni Venusia ed Alcor coi quali avevano combattuto dure battaglie e che ora sono costretti a lasciare.
Tra dolore e lacrime Actarus e la sorella partono verso quel mondo dal quale erano fuggiti per colpa del terribile Vega e verso il quale ora fanno ritorno per riportare la vita.


Astroganga

Nova: Nell'ultima interminabile battaglia contro i Blasters, Atroganga perde la vita per salvarla a Charlie e alla sua amica Sindy, ai quali non rimane altro che piangere la morte del robot che grazie al suo sacrificio ha salvato la terra dal terribile nemico.


Blue Noah

sarbora@tiscali.it Negli ultimi episodi la Blue Noah, dotata del nuovo motore che l'ha traformata in una nave stellare, si unisce a tre nuovissimi incrociatori terrestri per affrontare il satellite di Gotham in orbita attorno alla Terra.
Si scopre che il satellite ormai è quasi disabitato: i malvagio comandante Zeytel in realtà era uno scienziato partito in pacifica missione scientifica ed autoconvertitosi in leader militare, alla tremenda scoperta dei difetti congeniti al satellite da lui progettato.
Lo scontro finale volge a favore dei terrestri: Ulghens, l'ultimo degli ufficialidi Gotham, muore onorevolmente cercando di agevolare la fuga del proprio satellite (contenente la banca del DNA dei suoi abitanti). Comunque, dopo aver rischiato di cadere sulla Terra, l'astronave-pianeta artificiale brucia tristemente nel Sole.


C'era una volta Pollon

Pasquale & Gabriele: Dopo l'ultima avventura Pollon conquista finalmente l'ultimo cuoricino d'oro che una volta inserito nel salvadanaio consegnatole dal nonno Zeus tempo prima le permetterà di diventare una dea... la dea della speranza. Sul monte Olimpo cominciano i festeggiamenti ai quali partecipano l'amico di mille avventure Eros, gli amici animaletti (serpenti, orsi, porcellini, ecc...), gli dei dell'Olimpo tra cui anche la "dea delle dee" ed il dio Bacco che con il suo vino rallegra la serata.


Calendarmen

Hans Von Fersen: Il Cosmopavone si decide a rientrare nel Regno di Calendar, dove le due bande rivali vengono a conoscenza che il magico volatile è controllato da un ometto. Questi, per decidere chi dovesse salire al trono, si era travestito da mendicante ed aveva chiesto l'elemosina alle due principesse, venendo trattato male da Lunedì e (ovviamente) bene da Domenica.
Il 'driver' assegna l'uccello magico alla buona principessa ma Settembre se ne impadronisce con un tiro mancino.
Siamo nella Cattedrale di Calendar, dove si sta incoronando Sabato come nuovo re: all'incoronazione assistono camuffati Domenica ed i suoi amici. Il minuscolo principe sta per essere incoronato, quando il Cosmopavone si libera dalla catena e si posa su Domenica, che invita il popolo a scappare su una montagna: la pseudoincoronazione ha scatenato un cataclisma che distruggerà il regno e tutti abbandonano Lunedì e la sua banda nella Cattedrale.
Segue lo scontro finale, la sconfitta definitiva di Lunedì (a cui viene data la consolazione di una serena vita coniugale con Don Giovanni); la rivelazione che Yattodettaman è Beppe (e Tina cade innamorata) e l'incoronazione di Domenica, che dovrà ricostruire il regno.


Candy Candy

Nova: Candy è alla casa di Pony con i suoi più cari amici, quando Annie le porta il giornale del giorno in cui è scritto che Terence ha lasciato Susanna, così Candy comprende che per lei inizierà una nuova vita accanto al suo Terence.
Jo: Neal, il giovane figlio dei Legan, si innamora di Candy che ora appartiene alla famiglia Andrew. I Legan vedono in ciò la fusione con la famiglia Andrew e fingono che il Signor Andrew (il padre adottivo di Candy e capostipite della famiglia) sia pienamente d'accordo.
Candy è sconvolta da una notizia del genere (il cuore di Candy apparterrà per sempre a Terence anche se ormai lui è costretto a vivere con Susanna Marlow), così decide di incontrare il misterioso Signor Andrew, in città per affari. Con enorme sorpresa per Candy, il Signor Andrew non è altro che il suo carissimo amico Albert che, dopo aver riacquistato la memoria grazie alle amorevoli cure della stessa Candy, decide di rivelarsi a tutta la famiglia.
Dal discorso con Albert, Candy capisce che è sempre stato lui ad aiutarla mei momenti più difficili, scopre anche che era proprio lui il Principe della collina che Candy aveva incontrato tanti anni prima e capisce che Albert non ha nessuna intenzione di vederla sposata con Neal Legan.
Candy decide di tornare alla Casa di Pony nella quale vede ormai il suo futuro, e proprio lì viene avvista di una grande notizia: Terence dedice di lasciare Susanna Marlow.
Candy lascia Chicago e finalmente è di nuovo a casa, lì sono ad attenderla i suoi amici che hanno organizzato una festa di benvenuto... la ragazza è commossa. Felice sale sulla sua collina, i ricordi si affollano nella sua mente e le lacrime le rigano il viso.
Come un tempo ecco una voce: "Ragazzina, sei + carina quando sorridi...". La stessa voce, i capelli biondi... il Principe della Collina era lui, l'amico di sempre Albert (alias: zio William) la ragazza felice gli corre incontro... una nuova vita inizia per Candy, con l'amore di Albert sa di aver trovato quella felicità che ha sempre cercato.


Cara dolce Kyoko

FreeZa: Dopo averci tenuto col fiato sospeso (leggi: conciliato il sonno) per innumerevoli puntate (tendenti a oo) Kyoko e Godai si sposano. Hanno anche una figlia Haruka (profumo di primavera), speriamo che non ci esca il seguito... ^___^


Chappy

Hans Von Fersen: Non ricordo bene come ma salta fuori che Chappy e famiglia sono streghe e maghi per cui anche gli amici più cari li mollano per paura e superstizione, la famiglia deve così rientrare a Magilandia.


Charlotte

Takeru: Dopo la morte del giovane Luis, il signor Melville accetta la carica di sindaco della cittadina. Sandy, dietro invito del nonno di Charlotte, decide di partire di partire per studiare in Francia. Charlotte è triste perchè anche il cavaliere che l'ha sempre aiutata, partirà per la Francia insieme a Stella, la sua ragazza.
Il giorno della partenza Charlotte ha ormai capito di aver superato la propria infanzia e saluta gli amici che l'hanno aiutata durante le sue disavventure.


Conan

Chiamberlando Federico: Dopo lo scoppio della rivolta ad Indastria, Lepka fugge sul gigante, un enorme aereo da combattimento, promettendo di vendicarsi. Conan, Deyce e Gimpsy salgono sull'aereo e, dopo un suggestivo comattimento, riescono a sabotarlo facendolo sprofondare in mare.
I superstiti di Indastria, che nel frattempo era sprofondata in mare, salgono su una nave e vanno alla ricerca di Conan e degli altri. Per primi trovano Deyce e Gimpsy, poi Lana volando con il suo amico gabbiano Teki rintraccia Conan su di una zattera e lo salva.
Quando sono tutti sulla nave il dottor Rao, prima di morire, chiede a Conan di aver cura di Lana. Dopo alcuni mesi, riparato il Barracuda, si celebra il matrimonio fra Deyce e Monsley ed il gruppo salpa alla volta dell'isola natale di Conan.


Cybernella

Hans Von Fersen: La maestra di Cybernella si sposa e decide di lasciare l'insegnamento. La piccola cyborg si mette all'inseguimento della macchina dove l'insegnante viaggia con il futuro marito, appena in tempo per salvarla con i suoi superpoteri da un drammatico incidente stradale.
La ragazza confessa allora la sua situazione di bambina speciale, si rende conto che non può impedire la felicità della donna e se ne va col babbo.


Cyborg, i nove supermagnifici

FreeZa: I cyborg fanno la conoscenza di Gandaru (una specie di santone), fratello dei 3 capi del fantasma nero. Se Gandaru si avvicina a uno di loro, entrambi stanno male. I cyborg attaccano la base del FN, e i tre fratelli si fondono in un unico essere, potentissimo. Quest'ultimo fugge su di un razzo, sul quale sale anche Gandaru. Alla fine è Gandaru a sconfiggere il FN, come sottolineato anche dal capo dei cyborg nelle battute finali della serie.


Daitarn 3

Nova e Takeru: Koros decide di lanciare Marte contro la terra per distruggere tutti gli esseri umani ma Haran Banjo, Garrison, Beauty, Reika e Toppy partono con dei razzi alla volta di Marte. Banjo sfugge alle armate dei meganoidi lanciandosi verso il palazzo di Don Zauker. Lì trova Koros che lo assale ma ha la peggio; nel momento in cui Banjo sta per uccidere Koros, Don Zauker si risveglia dal suo sonno per combattere. Dopo un'estenuante battaglia Don Zauker viene sconfitto ed i buoni possono fare ritorno sulla terra.
Nella villa fervono i preparativi per la partenza; Reika è la prima a lasciare la casa, seguita da Toppy e da Beauty. Garrison è l'ultimo ad andarsene chiudendo i cancelli della villa.
Garrison attende alla fermata dell'autobus fissando la villa in cui si scorge ancora un luce accesa, poi batte il piede per terra dice : "1 2 3 Daitarn III".


Daltanious

Hans Von Fersen: Un ex scienziato di Elios rivela che Cloppen è un biodroide e che il vero erede al trono è Arlin. Il supremo imperatore Ormen caccia allora Cloppen che passa dalla parte dei terrestri aiutandoli a distruggere la base Akron che controlla la Terra in modo che possano partire per dar mano ai ribelli che nello spazio continuano la resistenza.
Ormen organizza un attentato ad Arlin, che va in fin di vita, ma Cloppen offre il suo cuore di biodroide in odio all'ex capo. Nel frattempo la nave spaziale e Daltanious hanno raggiunto il pianeta Elios, dove si è radunata una grandissima flotta galattica e decidono di attaccare immediatamente la stella di Zaar, sede di Ormen. Ne segue una grande battaglia, la scoperta che Ormen non è altro che il biodroide dell'ultimo imperatore di Elios, padre di Arlin e nonno di Kento assetato (con qualche ragione) di vendetta.
Alla fine, Daltanious lo elimina; Arlin rinuncia al trono per instaurare una repubblica democratica galattica e Kento ed amici tornano sulla Terra.


Falco il superbolide

Hans Von Fersen: Sayongi prepara la supermacchina, la Hayabusa V, con la quale Ken dovrà partecipare ad una gara che si svolgerà per mezza Europa. Nel frattempo, scendono direttamente in campo Ayab ed il Barone Nero nella veste di concorrenti: si viene così a scoprire che dietro Ayab si cela un ex corridore, cacciato anni prima dai circuiti per comportamenti scorretti.
La gara, che parte da Montecarlo (il via viene dato da una coppia principesca che ricorda Ranieri e Grace...) è durissima e vede prima l'uscita di scena dei colleghi di Ken; poi la morte di Ayab durante un tratto sulle Alpi italo-svizzere.
Alla fine c'è il duello finale Ken-Ayab, con quest'ultimo che muore schiantadosi contro il piedistallo di un monumento. La scena finale vede il vecchio progettista della squadra di Ayab lanciare un bicchiere di vino contro i computer, fatto che provoca l'incendio del castello.


Forza Sugar

FreeZa: Seeeeeee ve piacerebbe ! In Italia non l'hanno mai trasmesso (in Giappone chissà...).


Gigi la trottola

FreeZa: La scuola di Gigi deve essere distrutta per far spazio ad un Luna Park; l'unico modo per salvarla è di vincere la gara dei superman. Gigi invece vuole il Lunapark (!!) e per convincerlo Anna gli promette che se salverà la scuola lei lo sposerà. Dopo terribili prove, Gigi e i suoi amici sconfiggono tutti gli avversari, Gigi da' il suo addio allo sport e (mi pare) sposa Anna.


Gordian

Hans Von Fersen: Mentre i Santoriani stanno rifornendo la nave Anoha con l'X-Strom, i Madocter tentano una disperata offensiva generale per conquistare la nave (il perchè si saprà alla fine). La battaglia viene vinta dai Santoriani grazie ai supercannoni di Santore, che vengono azionati col sacrificio del dott. Otaki: la fortezza e le armate di Dokuma sono distrutte ma il capo Madokter scappa nello spazio con Elias e Saxidar. Anche l'Anoha parte alla ricerca di un nuovo pianeta ma ancora una volta deve fare i conti con i soliti Madokter.
Dopo un viaggio lunghissimo, l'Anoha arriva alla zona 9999, ultimo confine dell'universo conosciuto, da dove arriva uno strano segnale radio. Nella stessa zona sono arrivati anche i Madokter, che trovano dei loro fratelli spaziali capitanati da un clone di Elias, una certa Tropin, che assume il comando supremo con l'assenso di Dokuma, facendo arrestare Saxidar e relegando in una posizione secondaria la stessa Elias.
Tropin racconta che in un lontanissimo passato i Madokter hanno provato a seguire le navi di Ekstrom nella zona 9999, dove c'è un buco nero che rappresenta il ponte con un altro universo ma che è era stato inutile, dato che per farlo è necessario la velocità livello 5, che solo l'Anoha possiede (ecco l'interesse di Dokuma!). Ne segue una battaglia, in cui perdono la vita Anita e Klin, la pantera di Daigo.
I Santoriani decidono di tentare la sorte ed entrano nella zona 9999 a livello 5, nonostante un tentativo di "posto di blocco" ideato da Tropin che però riesce a fare agganciare il disco di Dokuma all'Anoha. Una volta passati nell'altro universo, riappare il misterioso segnale radio, che è inviato da una certa Akasha, misteriosa entità soprannaturale. Akasha invita per l'ultima volta Dokuma alla pace ma ne riceve una risposta superba e così lo elimina in un batter d'occhio, per poi mostrare ai Santoriani il loro nuovo pianeta ideale; mentre un segnale viene inviato sulla Terra per comunicare il buon esito della missione di Daigo ed amici.


Gran Prix e il campionissimo

Nova: Takaya ce l'ha fatta: è riuscito dopo tante avventure a conquistare il titolo mondiale e festeggia la premiazione con gli amici e baciando la sua Suzuko.


Gundam

Milena: La Federazione Terrestre attacca la fortezza Solomone, distruggendola assieme al Big Zen, il mobil armor di Dozur Zabi. Vista la sconfitta, l'esercito di Zion si affretta a sperimentare Elmett, il nuovo mobil armor telepatico, costruito apposta per Lalah. Nel combattimento tra Peter e Char, però la ragazza muore per salvare la vita a quest'ultimo.
I poteri mentali di Lalah attraversano il corpo di Peter e lo potenziano. I due discutono sul futuro dell'umanità e dell'impossibilità di controllare il proprio destino. In quel momento anche Char comprende che tutto è finito e che non gli rimane altro che la vendetta.
Mentre Degin si appresta a firmare la pace, il figlio Giren, contrario alla resa, lo colpisce con un cannone laser di enorme potenza, uccidendo insieme a lui una parte della flotta terrestre; saputa la tragica notizia, Kishiria si vendica uccidendo a sua volta l'insano fratello.
L'ultima battaglia vede ancora Peter e Char uno di fronte all'altro, all'interno della fortezza A BAO A QU. Distrutti i relativi mobil suit e dopo un duello all'arma bianca fermato dall'intervento di Seira, il maggiore Char si allontana per uccidere Kishiria. A BAO A QU (che assomiglia moltissimo alla Morte Nera di Guerre Stellari) esplode e Peter, a bordo del Core Fighter, raggiunge i compagni su una nave di salvataggio. Di Char nessuna traccia.


Heidi

Nova: Clara, la migliore amica di Heidi, decide di andare in montagna a trovare i suoi cari amici, così una volta arrivata a destinazione vede posti bellissimi, prati stupendi e molti animali che finalmente può toccare.
Clara, insieme a Peter, il nonno e Heidi decide che di provare ad alzarsi dalla sedia a rotelle e quindi riuscire a camminare, in questo modo spera di fare una sorpresa al padre.
Dopo tanti sforzi Clara riesce a reggersi sulle sue gambe suscitando lo stupore di tutti, compreso quello del padre che incredulo ringrazia il nonno e la nipote per aver ridato la gioia alla sua bambina.


Hello, Sandybelle

Shinobu: Sandybelle ritrova la madre che, persa la memoria dopo il naufragio, vive in un monastero prendendosi cura di alcuni orfanelli. Mark nel frattempo è diventato un famoso pittore e rincontra Sandybelle a Parigi, dove fa la prima mostra con le sue opere. La storia finisce con la festa di fidanzamento tra Sandybelle e Mark.


Holly e Benji

FreeZa: Solite partite, qualche volta pareggiano ma di solito vincono tutto. Le all-stars del Giappone vincono il campionato mondiale. Non avete scuse: dovete vederlo. Come si fa a raccontare una partita di calcio? Siamo seri! P.s. Patrick Everett è una se*a però lo fanno giocare ugualmente.


Hurricane Polimar

Nova: Takeshi deve purtroppo rivelare la sua vera identità agli occhi del padre e dei suoi amici dell'Agenzia che, attoniti, rimangono a bocca aperta dalla sconvolgente scoperta.
Così una volta sconfitto il nemico che lo perseguitava, il nostro eroe fa pace con il padre e torna dal suo capo che lo tratta con ogni riguardo dopo aver scoperto che lui è Hurricane Polimar. Ma Takeshi fa capire chiaramente di non essere cambiato dopo aver rivelato il suo segreto, anzi vuole che tutti continuino a trattarlo come facevano prima.


I cavalieri dello zodiaco

Marco Dell'Orto:

1 - I Cavalieri dello Zodiaco (Prima parte: le 12 case di Atene)

Dopo essersi fatti un mazzo così per 12 incontri (con una media di tre puntate a scontro) i nostri eroi armaturati arrivano al grande tempio di Atene dove si sconrtano con il grande sacerdote (di cui non ricordo il nome) che si scopre essere il cavaliere dei Gemelli: caratteristica doi questo segno era la dualità, la doppia faccia e nel nostro caso il "lato oscuro" aveva preso il sopravvento, portando Gemini al tentativo di uccidere Atena quand'era ancora in fasce.
Il tentativo non era riuscito grazie a Micene, il cavaliere del Sagittario che ha portato in salvo la piccola che poi è cresciuta come Lady Isabell; comunque, guarda caso, quando arrivano al cospetto del Grande Sacerdote Pegasus, Sirio, Cristall, Phoenix e quel femminiello di Andromeda hanno raggiunto il 7° senso e grazie all'armatura d'oro del sagittario Pegasus riesce (dopo la canonica visione di Atena mezza biotta)a sconfiggere il cattivone che in extemis si pente: la montagna di sacagne ricevute evidentemente lo fa rinsavire, tornando ad essere il buon cavaliere di un tempo almeno per i suoi ultimi tre minuti di vita.
Baldanzosi i 5 campioni ridiscendono la via che li aveva portati al tempio giusto in tempo per salvare Atena... ma non vissero tutti felici e contenti perché dopo un breve periodo di normalità (se di normalità si può parlare per dei tizi che se ne vanno in giro con delle armature)ricominciano i guai, che stavolta arrivano dal freddo.

2 - I Cavalieri dello Zodiaco (seconda parte: Asgaard)

Questa volta il cattivone è la regina di Asgaard, la terra dei ghiacci, sede del culto delle divinità nordiche (Odino, Thor e compagnia): la simpaticona è impazzita, ne più, ne meno come Gemini e si è messa in testa di far avere alle sue divinità un po' bistrattate l'importanza che meritano, il che però l'ha distrata dai suoi obblighi tradizionali... per farla breve i ghiacci dell'artico o dell'antartico si stanno sciogliendo e solo Atena può impedirlo, mente i suoi cavalieri devono andare a fare il mazzo alla Regina di Asgaard (se ha funzionato con Gemini...) Per farlo devono usare l'armatura di Odino stesso e per averla devono recuperare i 7 zaffiri incastonati nelle altrettante armature dei cavalieri dei Ghiacci con i 7 gioielli Pegasus (guarda caso sempre lui...) arriva all'altare di Odino mentre alle sue spalle la regina lo massacra di botte; quando sembra tutto finito Odino molto gentilmente concede l'uso della sua armatura e tutto finisce bene... per ora: dopo quasi tre mesi (se non di più) di puntate uno comincia ad averne le balle piene, ma non è ancora tutto! Manca ancora Nettuno con i suoi Generali degli Abissi!

3 - I Cavalieri dello Zodiaco (terza parte: Nettuno)

Proprio quando stanno per salvare Atena dai Ghiacci ecco che lo scoglio su cui si era messa a pregare Odino di non far squagliare il mondo crolla e salta fuori un fantomatico generale degli abissi che su Ordine di Nettuno rapisce Atena.
Cos'altro potranno mai fare i nostri cavalieri sempre più d'oro se non partire al soccorso? infatti vanno.
Per salvare Atena devono prima abbattere le 7 colonne che reggono i 7 mari, ognuna custodita da un generale degli Abissi (nota: per abbattere le torri usano le armi dell'armatura della bilancia, appartenente al Maestro dei 5 Picchi... ne parliamo dopo); tra un incontro e l'altro si scopre che chi ha messo in piedi tutto il casino, fin dal grande torneo, era il gemello cattivo di Gemini che, imprigonato in una grotta sotto il Grande tempio aveva trovato l'urna in cui Atena a veva rinchiuso lo spirito di Nettuno, che ovviamente lui ha liberato, nella segreta spesanza di diventare lu re del mondo; distrutte le colonne rimane quella principale che regge tutto, dentro la quale è rinchiusa Atena: devono fare presto, la colonna si sta riempiendo d'acqua e (pur essendo la torre pressoché infinita essendo sul fono del mare) dentro rimane poca aria da respirare! Riusciranno a buttarla giù sparando Pegasus contro la colonna come un proiettilee questa volta dovrebbe essere finita davvero!

PS 1: Sirio
Sirio prima delle 12 case è cieco, dopo guarisce, poi riperde la vista affrontando un cavaliere di Asgaard, poi riguarisce, per poi tornare a non vedere più una pippa contro un generale degli Abissi, non sappiamo come sia andata dopo.

PS 2: Il Maestro dei 5 Picchi
Tutti noi che abbiamo visto la serie sappiamo com'è un cavaliere d'oro: un marcantonio d'uomo, altro due metri e con un metro e mezzo di spalle... ma il maestro dei 5 Picchi? come fa quella specie di barattolo viola (che al confronto il Maestro Yoda sembra Van Damme) ad entrare dell'armatura della Bilancia?

PS 3: si è liberato un posto da cavaliere d'oro
Facciamo i conti: Pegasus diventa il cavaliere del Sagittario, Andromeda dei Pesci, Cristall dell'acquario, Sirio del Capricorno e Phoenix (il mio preferito) dei Gemelli, contando che Ariete, Toro, Leone, Bilancia, Scorpione e Vergine sopravvivono ai notri eroi, chi sostituirà il cavaliere del Cancro?

PS 4: non ne posso più
Contrordine! non è vero che dopo Nettuno è finito tutto! Sembra che poi salti fuori anche Apollo a rompere i cosiddetti! per fortuna questa serie è rimasta limitata solo alle videocassette per quanto ne so.


I fantastici viaggi di Fiorellino

Nova: La piccola Lili riesce a sputare il diamante ingoiato con l'evidente gioia di Fiorellino e Fenice.
Dopo aver scoperto di essere la sorella di Flora la nostra eroina accetta la corte del suo Fenice, che scopre essere un nobile cavaliere al suo servizio.
Così questa storia si conclude nello stesso modo in cui era iniziata: infatti la principessa Flora prende il diamante ritrovato e lo getta fuori dalla finestra dichiarando che sposerà il primo che riuscirà a riportarglielo; ma purtroppo la sorte vuole che il prezioso gioiello venga ingoiato da un povero cagnolino di passaggio.


Il fantastico mondo di Paul

Hans Von Fersen: Kynoppy si accorge della cattiveria di Belsatan e passa dalla parte di Paul ma muore nello scontro finale, quando il ragazzo spezza l'altro corno al pallido diavolaccio.
Morto il demonio i nostri amici non potranno però godere in pace il mondo delle meraviglie dato che l'orsetto ha finito l'energia e non potrà più aprire la magica porta, diventando un semplice peluche.


Il grande Mazinga

Nova: Ad aiutare Tetsuya, Jun e Boss Robot arrivano Kogi e Sayaka con i rispettivi robot; la lotta è estenuante ma finalmente riescono a sconfiggere il nemico. Sfortunatamente il dottor Kabuto muore sacrificando la vita per salvare quella dei suoi figli.
Alla fine tutti i robot che hanno sempre difeso la terra dalle invasioni aliene vengono esposti in un museo dove verranno sempre ricordati da tutti come grandi eroi.


Il grande sogno di Maya

Nova: Maya dopo avere interpretato con successo Anna dei miracoli a teatro nella parte della bambina disabile, dimostra di essere diventata una bravissima attrice così sulla scia di questo successo le viene offerto un contratto televisivo col quale dimostrare il suo talento.


Il Tulipano Nero

Nova: Simone scopre che sua sorella è la regina Maria Antonietta e dopo tanto tempo riesce ad avere con lei un colloquio chiarificatore.
Purtroppo la rivoluzione è alle porte così Simone (la vera identià della Stella della Senna) dietro consiglio della sorella e del Tulipano Nero, decide di scappare con i due figli della regina per proteggerli dall'ira della folla impazzita che, ormai alle porte di Versailles, chiedeva sangue e giustizia.
Il triste epilogo si conclude con la morte dei due sovrani mentre i figli dei reali sono al sicuro con la nuova famiglia: Simone e il Tulipano Nero.

Hans Von Fersen: Alla fine degli anni '80 del XVIII secolo la situazione politica francese va degenerando a causa delle folli spese della corte di Versailles. Dopo aver combattuto nella guerra civile americana a fianco dei ribelli, Mirand torna a casa e ritrova Simone, Danton e Robert.
Nel 1789 il giovane si presenta alle elezioni per gli Stati Generali e viene eletto, nonostante il solito tentativo maldestro di Jeroux e Dumorand di impedirlo con uno stratagemma, fatto fallire come al solito dalla Stella della Senna.
Agli inizi di luglio 1789 il Re tenta di far sciogliere l' Assemblea Costituente e Mirand ha il coraggio di rispondere in maniera decisa a Luigi XVI, fatto che 'giustifica' il suo arresto da parte di Dumorand, che lo deporta nella Bastiglia. La mossa ha però un effetto imprevisto: alla notizia dell'arresto del popolare deputato, il popolo parigino assalta la fortezza, mentre la Stella della Senna libera il giovane e da ultimo apre le porte del bastione alla folla inferocita.
Nel frattempo viene fuori la verità, ossia che Simone e Maria Antonietta sono sorellastre, visto che Francesco Stefano di Lorena (marito di Maria Teresa d'Austria) aveva avuto un 'diversivo' parigino da cui era nata appunto la piccola fioraia, che come d'incanto viene ammessa a corte. Simone, conscia della situazione francese, prova prima a far rinsavire la sorella (che si pente delle malefatte forse sotto l'istinto della paura) e poi a cercare un 'vertice' Mirand-Maria Antonietta, che fallisce per un complotto di Dumorand.
Questo personaggio ha poi l'idea di organizzare la celebre fuga verso l'Austria dei sovrani, assieme ad un Conte di Fersen raffigurato come un malandrino; inoltre dei messaggeri dovranno portare messaggi di 'soccorso' alle monarchie spagnola ed austriaca. Simone e Robert sanno che se la fuga fallirà e le invocazioni di aiuto cadranno nelle mani dei rivoluzionari sarà la fine della monarchia e dei suoi rappresentanti e decidono di agire: Robert cerca di fermare (e ci riesce) il messo diretto a Madrid; la Stella della Senna dovrà fermare la carrozza dei sovrani e il messo sulla via di Vienna.
Mentre Simone corre verso la frontiera belga, avviene lo scontro finale Stella della Senna-Jeroux, che muore dopo una lunga lotta in cui ha smascherato la ragazza; successivamente è la volta di Dumorand, la cui carrozza cade in un precipizio. L'intromissione di Jeroux provoca però un ritardo fatale e sia la carrozza reale che il messo sono raggiunti dai rivoluzionari.
La famiglia reale è imprigionata nel Temple e lo stesso Luigi XVI rifiuta l'offerta di Simone di farli fuggire in Austria dal cognato Leopoldo. Il Re è condannato a morte e anche Maria Antonietta fa la stessa fine, nonostante Robert abbia rivelato a Mirand, ormai un 'pezzo grosso' della nuova Francia, la verità su Simone. Il giovane politico prova a salvare la regina nel processo ma neppure lui può impedire la rabbia e la voglia di giustizia del popolo francese.
Maria Antonietta, condannata, chiede alla sorella di strappare dalle rozze mani dei rivoluzionari i figli Charles e Maria Teresa e di allevarli. L'ultima impresa della Stella della Senna sarà proprio la liberazione dei principini dalle rozze mani di un calzolaio giacobino.
Simone, Robert, Danton e i due piccoli abbandoneranno Parigi, proprio mentre viene eseguita la condanna di Maria Antonietta in Place de la Concorde. La regina morirà col sorriso sulle labbra grazie a Mirand, che farà in modo di avvisarla che Simone è riuscita nell'impresa che le aveva chiesto come ultimo favore.


Io sono Teppei

FreeZa: Teppei entra a far parte della squadra di kendo della scuola, e nell'ultima puntata si conquista il posto da titolare nella formazione che prenderà parte al torneo. Probabilmente la vera fine non è stata mai trasmessa in Italia, visto che il finale è apertissimo.


Jane e Micci

Nova: Jane e Micci scoprono di essere state scambiate da un'infermiera quando erano ancora in fasce. Il "padre" di Micci decide così di ingrandire la sua famiglia e di vivere insieme alla sua vera figlia ed alle persone che l'hanno cresciuta.


Ken il guerriero (1a serie)

Nova: Dopo aver rapito Giulia, la compagna di Ken, Raul la conduce nel suo castello dove le confida che vuole sposarla perché l'ha sempre amata fin da quando erano giovani. La ragazza si oppone, ma il suo carceriere le promette che dopo aver ucciso Ken la costringerà con la forza al suo volere.
Intanto Ken tenta di raggiungere il castello per liberare la sua amata, ma Raul consapevole di ciò gli manda il suo esercito contro per fermarlo. Durante la permanenza forzata, Giulia rivela a Raul di essere molto ammalata e di avere ancora pochi mesi di vita.
Essendo riuscito a scampare ai vari tranelli, Ken raggiunge la sua meta, dove ha un duro scontro con Raul, il quale gli dice di avere ucciso Giulia. Infuriato Ken si scaglia contro il fratello e così inizia un feroce lotta per la sopravvivenza.
Intanto Burt e Linn trovano il corpo di Giulia che giace a terra senza vita, a pochi passi dal combattimento. Ad un certo punto Linn prende fra le braccia la testa di Giulia e si accorge che non à morta, quindi avverte immediatamento Ken, il quale sbalordito chiede spiegazioni al fratello.
Raul impietosito gli confida la triste storia di Giulia alla quale ha inferto un colpo segreto che le allungherà di qualche mese la vita. Così facendo Raul si uccide lasciando a Ken e Giulia il fedele cavallo Re nero che li accompagnerà verso una nuova vita.


Ken il guerriero (2a serie)

Nova: Il malvagio Kaio dell'isola dei demoni, compie una specie di magia sulla povera Linn, assestandole un colpo segreto al corpo; infatti la ragazza si innamorerà del primo che si troverà davanti al suo risveglio.
Intanto inizia il tragico scontro tra Kaio e Ken, mentre Lin svenuta viene messa su un cavallo e portata via. Dopo vari colpi la lotta ha finalmente termine e Kaio capisce che l'amore ha trionfato sulla sua malvagità e così soccombe davanti al soccorritore dell'umanità.
Intanto Burt giunto sull'isola tiene tra le braccia Lin, e guardando Ken gli confida che la ragazza è sempre stata innamorata di lui, e che quindi al suo risveglio lo avrebbe sicuramente voluto accanto.
Ma Ken spiega a Burt che l'unica donna che amerà sempre (anche se ormai è morta) è solo la sua Giulia.


Kiss me Licia

Nova: Dopo aver ricevuto un ingaggio molto importante con il suo complesso all'estero, Mirco decide di andare a parlare con Marrabbio, il padre di Licia.
Avendo spiegato al padre di avere serie intenzioni nei confronti della figlia, Mirco chiede a Licia di attendere il suo ritorno che avverrà tra un anno, promettendole che al termine della tourné la sposerà. Così Licia fiduciosa gli assicura di aspettarlo e nel frattempo si prenderà cura del suo fratellino Andrea.


Lady Georgie

Nova: Il padre di Georgie viene scagionato dalle pesanti accuse di tradimento verso la regina che gli erano state mosse contro, così il conte decide di dare un ricevimento in onore della figlia.
Al ballo Georgie intravede Lowel e gli si avvicina chiedendo della sua precaria salute, ma Lowel deluso e amareggiato si sente tradito: infatti la ragazza per salvargli la vita non avendo i soldi per farlo operare, dopo averlo drogato con un sonnifero, lo aveva portato a casa dell'ex-fidanzata Elisa che, ancora innamorata di lui, lo aveva curato e aveva deciso di stargli sempre vicino.
Georgie con le lacrime agli occhi dice addio al suo grande amore, ma subito dopo affronta il padre comunicandogli di aver deciso di ritornare in Australia con i suoi due fratelli Abel e Artur, dove potrà ritrovare la serenità di un tempo e ricominciare una nuova vita.

dieho@libero.it: Il finale televisivo è ben diverso dal manga, esso infatti finisce che mentre i protagonisti stavano scoprendo i loschi traffici di Dangering.
Georgie scopre di essere innamorata di Abel che nel frattempo è stato imprigionato da Dangering. Lei attraverso un travestimento, lo raggiunge nelle prigioni e lì fanno l'amore. Georgie e compagnia mettono alle strette Dangering scoprendo che trasportava droga e dopo qualche giorno Abel viene ucciso.
Dopo un mese circa Georgie scopre di essere rimasta incinta di Abel; il pargolo, oltre ad essere un bellissimo maschietto, non ha preso dalla mamma, ma è identico al padre (che sia stato clonato?) così dopo qualche titubanza e dopo circa 6 anni Georgie decide di tornare in Australia col figlio e lì trova Arthur (che nel manga "muore" nel Tamigi) e si sposano... almeno credo. E così vissero tutti felici e contenti


Lady Oscar

Nova: Dopo la tragica morte del suo André, decuduto a causa di una fucilata al cuore inflittagli da un soldato che, insieme a numerose truppe aveva il compito di sedare la rivolta popolare dei parigini insorta per la fame e le ingiustizie subite, Oscar decide di non abbandonarsi al dolore, e quindi reagisce prendendo il comando dei ribelli per condurli davanti alla prigione della Bastiglia, dove, pur vincendo la battaglia, troverà la morte.
André ed Oscar ora possono stare insieme, infatti i loro corpi sono stati sepolti vicini, e verrano sempre ricordati dai loro più cari amici Alain, Bernard e Rosalie.

Hans Von Fersen: Lady Oscar decide di lasciare il comando della Guardia Reale per non aver più occasione d'incontrare il suo amore (non ricambiato) Fersen. André, davanti all'occasione, si dichiara davanti ad Oscar ma ne prende, per ora, un 'due di picche' da antologia.
Oscar viene nominata Comandante dei Soldati della Guardia, corpo composto da popolani guidati da Alain, che prima l'accolgono con somma ostilità, perché donna ed aristocratica, e poi la accettano con entusiasmo.
La situazione politica in Francia degenera dopo la convocazione degli Stati Generali del maggio 1789; davanti all'ordine, dato dal generale Bouillé, di sgomberare la Sala della Pallacorda, Oscar rifiuta e viene condannata a morte.
La Regina Maria Antonietta grazia, con un decreto da ancien regime, l'amica che nel frattempo si scopre innamorata di André e prepara un ribaltone passando col popolo ribelle. Oscar scopre inoltre di essere condannata dalla tisi, mentre André sta per diventare cieco in seguito alla ferita riportata combattendo contro un giustiziere detto Il Cavaliere Nero (è Bernard, marito di Rosalie e collaboratore di Robespierre).
Prima di fare ciò, la ragazza tenta un disperato colloquio con la Regina per convincerla a fare marcia indietro e cercare una rappacificazione col popolo ma davanti alla superbia della sovrana decide di scappare di casa e di guidare i propri soldati assieme al popolo parigino guidato da Bernard.
La ragazza si mette con André, al quale finalmente si concede (memorabile la scena d'amore!!) ma il giorno dopo il ragazzo muore colpito da un Royal Allemand, l'ultimo corpo rimasto fedele alla monarchia. È il 14 luglio 1789, Oscar guida l'assalto alla Bastiglia e muore nell'assalto alla fortezza.
Siamo nel 1794, dopo la caduta della Bastiglia Alain si è ritirato a fare il contadino, quando viene raggiunto da Rosalie e Bernard. I tre rievocano i fatti della rivoluzione che sono succeduti: l'assalto delle popolane a Versailles, la fallita fuga dei sovrani organizzata da Fersen, la morte di Luigi XVI e Maria Antonietta a cui Rosalie aveva fatto da colf durante la prigionia.
Alla fine sapremo che Oscar ed André sono stati sepolti assieme, che Robespierre e Saint Just finiranno sulla ghigliottina e della tragica fine del conte di Fersen, linciato a Stoccolma durante i funerali del principe ereditario di Svezia, della cui morte, per avvelenamento, era stato accusato dal popolo svedese.


La spada di King Arthur (1a serie)

Hans Von Fersen: Dopo che Artù ha ucciso Medessa, vacilla il potere di Lavik. Re Longinos viene cacciato dal suo popolo per la sua politica collaborazionista e il cugino di Lancillotto, che regge il regno di Venick, ne caccia la sua guarnigione.
Gli eserciti di Camelot, di Re Leogranges e del Galles invadono il regno di Astrate; mentre Artù ed amici attaccano direttamente il castello di Lavik, anche per liberare la madre di Guerret. Il piano ha successo ma Lavik si salva grazie all'astuzia del frate Peloria.
Una piccola appendice vede ancora Lavik (ma poi si scoprirà che non è lui) fare il 'partigiano' contro le forze di Artù, col capo coperto da un teschio. In una puntata l'ex Re uccide Keith, il fratello del re di Camelot, che nella furia rompe il teschio-elmo del bandito, scoprendo la sua identità.
Fa una rapida comparsa anche la figlia di Medessa, che però si innamora di Tristano e si ritira dalla lotta dopo aver contribuito a fare fuori Peloria. Alla fine Artù ed amici danno l'assalto alle rovine del castello di Astrate, dove è il covo di Lavik, che muore sotto delle colonne smosse dalla spada Excalibur mentre tenta di fuggire dalla rabbia del suo ex popolo.


La spada di King Arthur (2a serie)

Hans Von Fersen: Il Re del Nord non è altro che Lavik redivivo (il morto sotto le colonne era un fratello...), aiutato da una Medessa che vive attraverso una specie di televisore.
Alla fine Artù riesce ad eliminare per sempre Medessa (le cui ceneri vengono riposte in una speciale urna) mentre Lavik rimane vittima della sua stessa trappola, aveva infatto minato il suo castello, per imprigionare Artù ed amici.
I cavalieri si salvano scappando su una nave volante guidata da Ginevra, mentre il re non riesce a scappare su un cavallo volante perché trattenuto da un attendente pauroso.


Le nuove avventure di Marco Polo

Hans Von Fersen: I Polo riescono alla fine ad ottenere l'assenso del Gran Khan per rientrare a Venezia ma nel viaggio dovranno scortare la principessa Cho-Cha-Chin fino in Persia, dove sposerà lo scià.
Marco torna a Venezia, dove tutti lo credevano morto ma ha subito la nostalgia della Cina, per cui parte nuovamente. Ha appena iniziato il viaggio che la sua nave è catturata dai genovesi, in guerra con Venezia, sulle coste dalmate: il mercante è portato così in galera a Genova dove detterà le sue memorie ad un compagno di prigionia, Rustichello da Pisa. Da qui nascerà "Il Milione".


Lulù, l'angelo dei fiori

Hans Von Fersen: Lulù, che si trova a Genova, rientra in Francia dalla Costa Azzurra e raggiunge il paese dei nonni. Qui trova un grandissimo prato fiorito, creato dai semi che le persone da lei incontrate hanno ricevuto da Celi e spedito ai nonni (un motivo c'è).
Lulù è presa da un attimo di sconforto e non vuole ripartire, quando Yavoque e Togenicia iniziano a distruggere il prato con un bulldozer. Lulu ed i nonni accorrono ma è tardi: di tutti i fiori se ne è salvato solo uno, che guarda caso è il fiore dai sette colori. Togenicia gioca allora la sua ultima carta, lanciando il 'vento del polline' ma l'uragano porta via lei e Yavoque, grazie all'intervento del magico fiore.
Lulù si reca allora sulla Stella dei Fiori, dove il Re la vorrebbe far sposare al principe ereditario. La ragazza si rifiuta ma si pente subito, dato che il novello Re non è altro che Celi. Il ragazzo però rinuncia al trono in favore del fratello minore per vivere sulla Terra con Lulù, mentre la scornata Togenicia vaneggia di diventare regina della Terra (si presenterà alle elezioni ?).


L'ape Magà

Nova: Dopo varie avventure, finalmente Magà riesce a trovare la sua mamma, conoscendo così anche la sua sorellina Maia; decide infine di rimanere con la sua nuova famiglia.

Marco: L'ape Magà scopre dove si trova sua madre e scopre che è una regina. Il suo castello si trova su un albero ed è assediato dalle formiche che lo vogliono conquistare.
Naturalmente Magà vorrebbe salvare sua madre e il suo popolo tuttavia i suoi tentativi falliscono. Nello scontro finale quando tutto sembra ormai perduto ecco che arrivano in soccorso dell'ape Magà tutti (ma proprio tutti) i personaggi che la piccola ape aveva incontrato e aiutato in tutte le puntate precedenti.
La vittoria dello scontro e il felice ricongiungimento con la madre sono l'epilogo di questo cartone.


L'ape Maia

Hans Von Fersen: Maia e Willy vengono a conoscenza di un imminente assalto dei calabroni al loro vecchio alveare, per cui tornano a casa per avvertire i concittadini ed organizzare la resistenza. L'attacco dei calabroni viene respinto e la regina nomina Maia, su proposta di Cassandra, nuova "maestra" delle piccole api.


L'incantevole Creamy

Nova: Al termine del suo ultimo concerto Creamy viene risucchiata dall'arca guidata da Pino Pino che le chiede di restituirle il medaglione visto che ormai è già trascorso un anno.
Creamy gli chiede di cantare solo un'ultima canzone così riappare sul palco. Intanto il suo amico Toshio riacquista la memoria e riconosce nella sua eroina la sua amica Yu. Al termine del concerto Creamy sparisce congedandosi dai suoi fans e dai suoi gatti Posi e Nega mentre Toshio attende sotto la pioggia Yu per andarsene insieme a lei.
N.B.: successivamente sono state trasmesse due OAV della durata complessiva di circa tre ore come seguito della serie TV.


L'invincibile robot Trider G7

FreeZa: (Penultimo episodio) Il comandante supremo Zackuron decide di attaccare personalmente il Trider G7 seguendo i consigli di un supercomputer. Watta sta per essere sconfitto, quando Ondron, il servitore di Zackuron, sabota il computer e fa sì che Zackuron perda la battaglia.
Tuttavia Zackuron si salva, e tornato sulla astronave uccide Ondron, il quale fa esplodere a sua volta l'astronave. Zackuron riesce però a salvarsi. (Ultimo episodio) Zackuron ha scoperto nell'episodio precedente che è possibile sabotare il supercomputer, così lo convince ad abbandonare la conquista della Terra e parte alla conquista di altri pianeti. 3/4 della puntata sono poi dedicati a far vedere il matrimonio tra il professor Daimon ed un'altra professoressa... e la festa di diploma della classe di Watta.
La puntata si chiude con la Takeo General che torna ad usare il Trider per effettuare consegne, e il Trider che vola verso una nuova missione (stavolta pacifica).


Lovely Sarah

Takeru: La piccola Sarah dopo aver saputo di avere perso suo padre, viene assunta dalla direttrice del collegio come cameriera per risarcire il vitto e l'alloggio che le erano stati forniti.
Comincia così un periodo orrendo durante il quale la bambina viene sottoposta ad ogni tipo di umiliazione, sia dalle sue ex-compagne che dalla stessa direttrice. Sarah però non si perde d'animo e spera ancora che suo padre in realtà non sia morto.
Sottraendosi alla sorveglianza della dispotica direttrice fa amicizia con un signore che abita vicino al collegio; col tempo scoprirà essere un amico di suo padre e verrà salvata dalla grinfie della direttrice.


Mademoiselle Anne

Chiamberlando Federico: Anne scopre che il caporedattore del suo giornale intende salvare dalla rovina Shinobu, allora per riconoscenza gli promette di sposarlo anche se il suo cuore sarà sempre di Shinobu. Il giorno delle nozze si verifica il tremendo terremoto che distrugge Tokyo.
Larissa muore e prima di spirare chiede a Shinobu di cercare Anne e vivere felice con lei. Nel marasma generale i due si ritrovano e si giurano amore eterno, ed il caporedattore vedendo che sono a pronti a morire piuttosto che vivere separati, si fa da parte.
La storia finisce a tarallucci e vino con il matrimonio tra Anne e Shinobu (e lei ubriaca), il tenete Onijima che parte per la Manciuria e Tamaki che decide di seguirlo. Il caporedattore decide di ricostruire il suo giornale e Ranmaru che si rassegna a restre l'eterno amico di Anne.


Mazinga Z

Goldrake: Verso gli ultimi espisodi in Mazinga Z entra in scena il personaggio del duca Gordon, quello del Grande Mazinga mezzo uomo e resto tigre. Koji Kabuto va all'attacco dell'isola del dottor Inferno, che viene distrutta nonostante vari mostri meccanici che sono preposti a presiederla.... il dottor Hell cerca di scapare sulla sua astronave che viene prontamente distrutta da Mazinga Z.
Nell'ultimissima puntata il duca Gordon va dal Generale Nero che scatena 2 mostri contro Mazinga Z e lo riducono peggio del film Mazinga Z contro il generale nero nel quale il nostro robottone rimane quasi intero mentre nella serie viene fatto a pezzettini...a quel punto il dottor Kenzo Kabuto dice che la centrale fotoatomica non può essere distrutta e invia Tetsuja a salvare Koji.
Scena finale: Tetsuja va a prendere il dottor Yumi alla base e lo porta da Kenzo che gli spiega che il Grande Mazinga è composto di un metallo derivante dalla lega Z ma più resistente e gli chiede di non rivelare nulla ai suoi figli (Koji e Shiro). La stessa cosa fa Tetsuja con Shiro...Koji e Sayaka vanno in america a studiare dal dottor Jackson (non vi ricorda niente?) dove rimarranno per molto tempo.
Scena finale bis: Kabuto dice che proteggerà la base fotoatomica e la terra dagli attacchi di chiunque con il Grande Mazinga.


Memole dolce Memole

Nova: La piccola Memole con tutta la sua gente deve tornare sul pianeta d'origine, infatti l'astronave è ormai completamente riparata; così facendo Memole dovrà dire addio alla sua amica Mariel con la quale aveva istaurato una profonda amicizia.
Il momento dell'addio è tragico e tra lacrime e reciproche promesse gli abitanti di Filo Filo lasciano Mariel, ma Memole decide di rimanere sulla Terra con la sua amica.


Moby Dick 5

Clara Lucchini: Quando il combattimento raggiunge l'apice i nostri subiscono una sconfitta e la balena bianca, rimasta ferita nella battaglia (che comunque aveva portato alla morte di Zargon, Re di Atlantide), senza preannunciarlo in nessun modo, se ne va e si deposita sul fondale del cimitero delle balene.
I cinque ragazzi (Ken, Manabu, Shimu, Joe e Rei), con Madora e Miù la seguono a bordo delle loro navicelle e quando la vedono pensano che sia andata a morire, come del resto fanno tutte le balene quando sentono che la fine è vicina. Sono lì che piangono, tutti tristi, mentre gli scheletri delle altre balene ricoprono la nostra. Ad un certo punto una luce si sprigiona dall interno di quell'ammasso di carcasse e ne esce la "nuova" balena bianca, stavolta con l'aspetto molto vago di una balena, in quanto si è trasformata in una sorta di nave spaziale (dato che la battaglia si è spostata dalla Terra, allo spazio).
Tutti contenti partono rinvigoriti per una nuova battaglia.
Arrivano a scontrarsi con la flotta di Gorgos che ha sostituito il padre alla guida dell esercito. Durante la battaglia, Platos e Ra-male intervengono per chiedere a Gorgos di smetterla di combattere. Platos, principe fratello di Gorgos si è innamorato, corrisposto, di Ra-male che è figlia di Ra-mu, loro nemico, anche se lei stessa non vuole riconoscerli come parenti).
Per tutta risposta, Gorgos ferisce Platos agli occhi rendendolo cieco, e Ra-male che era intervenuta in sua difesa, viene ferita (sempre da Gorgos) alle gambe. La balena bianca sferra il suo attacco e la nave di Gorgos va in fiamme con lui dentro (ormai è diventato isterico e se la ride lo stesso).
Platos e Ra-male scappano. Come? Lui prende in braccio lei e lei gli fa da guida. Arrivano alla base della balena bianca, che è sotto l'oceano pacifico nei pressi dell'isola di Pasqua. Vengono accolti con circospezione, soprattutto perché è il primo incontro e Platos in fondo è un nemico. Ma quando questi chiede di parlare con Ra-mu, Ken lo accompagna e vengono medicati.
Platos chiede a Ra-mu la mano di Ra-male e poi se ne vanno alla ricerca di un mondo in cui vivere in pace.
La povera Madora ha appena ritrovato sua sorella, ma la vede partire con il suo amore felice.
Arriviamo alla battaglia finale e chiaramente è contro Condra (moglie di Zargon e madre di Gorgos e Platos) che mentre il marito "dormiva" in attesa del risveglio per la grande battaglia, era diventata una cyborg (in pratica come Madora).
Anche qui la battaglia è difficile, ma come facile da prevedere, i nostri vincono e Condra muore.
Al termine della battaglia (che come tutte le battaglie finali è stata lunga e difficile) i nostri eroi si ritrovano privi di sensi sull'isola di Pasqua.
Il primo a risvegliarsi è Ken e comincia a cercare gli altri. Si svegliano anche Joe e Rei che sono un po' intontiti perché non capiscono come fanno a ritrovarsi sull isola. Arrivano anche Shimu e Manabu ma non c'è traccia di Madora e Ken è preoccupato.
Ad un certo punto arriva Miù tutto agitato e dice che Madora sembra morta.
Ken terrorizzato corre (gli altri lo seguono) da lei e la trova distesa su una sottospecie di enorme piatto rotondo (che era la "porta" di accesso al regno subaqueo di Mu). Preso dalla paura la chiama a gran voce e la agita, poi lei finalmente riapre gli occhi e lui tutto contento la stringe a sé.
Madora ancora intontita gli dice che le sta facendo male se la stringe così e lui le chiede scusa ma continua a stringerla a sé.
Miù comincia quindi a ronzargli intorno mugugnado tra sé e dicendo che è strano.
Ken gli chiede: "cosa c'è di strano?" e lui spiega: "Madora è una cyborg e come tale non è in grado di sentire dolore fisico. Come può sentire dolore se la stringi?". Da qui la grande scoperta: Madora è tornata un essere umano, è stato suo padre Ra-mu.
La scena finale vede tutto il gruppo dei ragazzi su un piccolo promontorio al tramonto con la balena bianca che passa davanti a loro e la voce di Ra-mu che dice che il mondo aspetta loro e che saranno loro a cambiarlo con il loro amore.


Peline story

Nova: Dopo aver perduto la mamma Peline decice di conoscere ugualmente il nonno, però non direttamente, infatti cambiato nome si inserisce come lavoratrice nella ditta che l'uomo possiede, scoprendo così che il parente è burbero e insofferente.
Naturalmente Peline riesce ad avvicinare il nonno e con sua grande sorpresa ne conquista la fiducia e l'affetto, così alla fine gli rivela di essere sua nipote e decide di vivergli accanto.

Hans Von Fersen: La mamma di Peline si ammala gravemente, dopo lo sforzo fatto per valicare il confine italo-francese spingendo il carro sulle Alpi. La donna muore a Parigi, dopo aver rivelato alla piccola che non deve assolutamente presentarsi al nonno. Il vecchio infatti aveva disapprovato il matrimonio del figlio con lei ed aveva rotto i rapporti. Come se non bastasse, Peline deve vendere il carro ed il ciuco Palicare ad una donna per raggranellare qualcosa, per poi dirigersi verso il paese del nonno.
La ragazza, che assume il nome fittizio di Olerie, si fa assumere nelle fabbriche del nonno, guidate da un certo Tarel visto che il padrone ha perso la vista. Peline viene aiutata in questi momenti dalla donna a cui aveva svenduto il carro e Palicare a prezzi di saldo, che si è pentita dell'affare e riesce a divenire la segretaria del nonno, sempre in incognito.
Fortunatamente, il vecchio si rende conto che la ditta rischia di passare, alla sua morte, nelle mani di un nipote dissipatore e da ordini perché si ritrovino la nuora e la nipote: la vera identità di Peline viene svelata davanti a lei, avviene la rappacificazione ed alla fine il nonno accetterà persino un rischioso intervento ottico, poi felicemente riuscito, per vedere il volto della nipote.


Prendi il mondo e vai

Nova: Tom va al ritiro della squadra di basaball, mentre Minami rimane a casa. Finalmente dopo vari esami di coscienza Tom decide di telefonarle e le chiede di raggiungerlo perchè ha bisogno di lei.


Ransie, la strega

Nova: Paul scopre che Ransie è una strega, perciò lei e la sua famiglia sono costretti a tornare nel loro mondo. Paul riesce a fermarla e le dichiara tutto il suo amore. I genitori non possono comunque approvare che la figlia si leghi ad un essere umano e desiderano per lei un futuro insieme al figlio del diavolo che, da tempo scomparso, avevano avuto il compito di ritrovare.
La situazione migliora quando Ransie scopre che il suo Paul è in realtà il figlio del diavolo e così può finalmente amarlo liberamente.


Ryu, il ragazzo delle caverne

Hans Von Fersen: Nell'ultima puntata succede di tutto: Ryu ammazza Tyrano e Taka (il tipo che non gli dava pace), ritrova la mamma e si 'mette' ufficialmente con Rama.


Sally la maga

Hans Von Fersen: La scuola di Sally, Sumire e Yoshiko prende fuoco e la maga deve dare dimostrazione pubblica dei propri poteri per salvare l'istituto. Una volta salvata la scuola, Sally dà l'addio alle amiche e se ne torna a casa da babbo e mamma.


Starblazers (1a serie)

Hans Von Fersen: L'Argo, arrivata nei pressi di Iskandar, scopre che ci sono due pianeti gemelli, di cui uno è Gamilon. Desslok riesce ad attirare sul suo pianeta l'Argo sperando di farla dissolvere nel mare di acido solforico ma Wildstar riesce a salvare la situazione provocando una mega eruzione di tutti i vulcani del pianeta il che provoca uno sconquasso generale.
Raggiunta Iskandar, i terrestri recuperano il cosmo DNA e Wildstar ritrova il fratello Derek, che è diventato l'uomo della regina Starsha: i due diventeranno i nuovi Adamo ed Eva di Iskandar, dopo che tutti sono morti per una epidemia.
Dopo un ultimo scontro con Desslok, i terrestri riportano il cosmo DNA sulla Terra, mentre Avatar muore vedendo il pianeta da lontano, come un novelllo Mosè.


Starblazers (2a serie)

Hans Von Fersen: L'Argo si è salvata dalla grande battaglia di Saturno perchè collocata in una parte secondaria del fronte e si rifugia su Ganimede per effettuare delle riparazioni. L'impero della cometa nel frattempo costringe la Terra alla resa, dopo aver polverizzato la Luna.
Mentre l'Argo viaggia verso la Terra, riappare Desslok, sempre desideroso di vendetta: ne segue una battaglia ed un incontro ravvicinato Wildstar-Desslok, al termine del quale il gamilonese si pente e rivela il punto debole dell'Impero di Zodar.
L'Argo assalta la grande cometa e la fa esplodere ma dalle rovine spunta fuori una mega astronave, guidata da Zodar, che inizia a bombardare la Terra. Mentre Wildstar e Nova pensano di fare schiantare l'Argo sulla nave di Zodar, riappare Trelena di Telesar che riconsegna Venture agli amici (era andato disperso nello spazio dopo la battaglia con Desslok e Trelena l'aveva resuscitato!) e decide di sacrificarsi per distruggere la nave del pazzo Zodar.


Starblazers (3a serie)

Hans Von Fersen: La ricerca di una nuova Terra è fallita ma la regina Luda ha consegnato a Derek ed amici un congegno, il cosmoriduttore molecolare, che può rimettere sotto controllo il Sole impazzito (sulla Terra siamo oltre gli 80° C).
Mentre l'Argo sta facendo i preparativi, riappare il primo ministro di Polar, deciso a distruggere la preziosa apparecchiatura. Ne segue una battaglia, in cui Conan Wayne si sacrifica per salvare l'Argo; nel frattempo è arrivato anche Desslok, rimasto impressionato dal sacrificio del giovane, che distrugge per sempre la flotta di Polar.
Alla fine, il Sole viene rimesso a posto e ritorna bello e giallo come sempre.


Tiger Mask II

Chiamberlando Federico: L'ultimo combattimento dell'uomo tigre avviene contro Hassan, il capo della Federazione spaziale; quando l'avversario si toglie la maschera, per correttezza del gesto anche l'uomo tigre si leva la maschera e rivela la sua identità, Tommy il giornalista.
I due lottano lealmente senza esclusione di colpi ed alla fine l'uomo tigre vince, Hassan muore per i colpi ricevuti proprio mentre nel suo paese c'è una rivoluzione.
Tommy esce dallo stadio dove trova Midori ad attenderlo, i due vanno via assieme.


Uomo tigre, il campione

Takeru: Si vede Naoto combattere contro il capo di tana delle tigri e dopo aver vinto si toglie la maschera sul ring. I bambini dell'orfanotrofio lo vedono sorpresi ma la ragazza che li custudiva (di cui non ricordo il nome) lo sentiva già. Colto dal rimorso di aver ucciso un uomo davanti ai bambini fugge in auto e muore in un incidente stradale.
Ernesto"The Animal"Grande: Non è che se la toglie, quello gliela strappa lui diventa una furia e lo ammazza (fino a quel momento aveva combattuto nei limiti del regolamento, poi lo strozza col filo del telefono e gli fracassa la cornetta in testa). Dopo scappa (penso per non essere arrestato, anche se in Tigermask l'omicidio non è mai stato punito come reato).
FreeZaNell'ultima puntata affronta "mistero nero", che in realtà è il capo di Tana delle Tigri. Durante l'incontro perde per la prima volta la sua maschera, rivelando così la sua identità. L'incontro è cruentissimo, l'uomo tigre diventa veramente violento (da vedere), uccide (!!) mistero nero, distruggendo così tana delle tigri. Naoto infine parte in aereo, abbandonando il mondo della lotta: non riesce a perdonarsi la violenza usata nel suo ultimo incontro.


Vultus 5

Federico Brighi: Big Falcon si trasforma in gigantesca astronave, si aggancia con il mezzo progettato a suo tempo dal dott. Kentarus e vola sul pianeta Boazan (con tanto di piega spaziale stile Guerre Stellari). Qui i nostri eroi rovesciano la dittatura di Zan-Ba-Zir e si scopre che il principe Sirius è il fratellastro di Michel & co. essendo il figlio che Kentarus ha avuto da una nobile boazana. Purtroppo Sirius perisce cercando di aiutare Vultus 5 dall'ultimo mostro.
E vissero tutti felici e contenti o quasi, non so se Sonia se la fa con qualcuno del gruppo.


Yattaman

FreeZa: Finalmente il Trio Drombo trova tutti i pezzi della Docroston. Una volta ricomposta, scoprono che Docrobei è un extraterrestre, il cui corpo è proprio la Docroston. Dokrobei infatti si era skiantato sulla terra e cercava qualcuno che ritrovasse i pezzi del suo corpo. Così Dokrobei se ne va, mentre il trio si scioglie. Il cartone finisce con i tre che prendono tre strade diverse: l'immagine "scrolla" e si vedono le tre strade che si ricongiungono.


Zambot III

Marco Dell'Orto: Abbiamo il King Biar, l'astronave che fa da base allo Zambot, formata dall'unione di tre astronavi, che si sta dirigendo verso la nave-base dei cattivi, la Bandoc, per farla finita una volta per tutte.
Dopo aver superato uno sbarramento di mine spaziali e Mecha Burn (cioè i robottoni dei cattivi), finalmente raggiungono la Bandoc, ma sembra essere un osso troppo duro: riescono a danneggiarla solo con il sacrificio dei nonni Jin che, saliti a bordo del Biar 2, si scagliano contro la Bandoc, costringendola alla ritirata.
La famiglia Jin decide di rispedire donne e bambini sulla terra e di prepararsi così allo scontro finale: sparano fuori quasi tutte le capsule di salvataggio e proprio quando manca quella della madre di Kappei, il pilota dello Zambot, ecco che ti risaltano fuori la Bandoc (o almeno solo una parte, la testa per intenderci) e i due Mecha Burn più potenti che lo Zambot abbia mai dovuto affrontare.
I cattivi di questo cartone sembrano così essere più svegli degli altri: ci hanno messo solo 22 puntate per capire che forse un solo robottone per volta poteva non essere sufficiente (gli altri di solito ce ne mettono almeno una quarantina); infatti per permettere anche alla madre di Kappei di raggiungere la terra è necessario il sacrificio di un'altra parte del King Biar, il Biar 3, col quale il padre di Kappei si scaglia contro uno dei Mecha Burn, mentre il figliolo sistema l'altro con lo Zambot.
Lo Zambot si trova ora faccia a faccia con il comandante dei cattivi, che si scopre essere solo un cyborg: c'è uno scambio di battute tra il capo e Kappei: il primo accusa l'umanità di essere malvagia, senza speranza, Kappei, non sapendo cosa rispondere lo distrugge.
Ok, dovrebbe essere tutto finito, invece no! Se quello era un cyborg, chi tirava veramente i fili? Si fa vivo quello che rimane della Bandoc e i nostri non fanno certo complimenti ad attaccarla; lo Zambot la riduce 'na gruviera, passandola e ripassandola dentro e fuori, ma la Bandoc ancora resiste e scalcia: infatti con un paio di colpi di laser rende invalido lo Zambot, niente più braccia ed una gamba in meno.
I due co-piloti del robot decidono che non c'è più niente da fare per loro se non andare a sbattere contro la Bandoc: fanno staccare lo Zamborg (la navetta di Kappei in grado di trasformarsi in robot) contro la volontà del pilota e si gettano felici e contenti.
Disperato, Kappei si fa sparare dal King Biar (o quello che ne rimane, il Biar 1) l'arma e cono le lacrime agli occhi si lancia ancora dentro la Bandoc cercando di fare più danno possibile con lo Zamborg; alla morte del co-pilota dello Zamborg (il cane di Kappei!) si scopre chi è il vero cattivissimo: è una specie di supercomputer creato da una razza aliena e spedito per l'universo per annientare tutte le forme di vita malvagie, per estirpare il cancro del male dall'universo.
Mentre Kappei ed il computer discutono, ormai la Bandoc non ce la fa più: subisce l'azione gravitazionale terrestre e sta per schiantarsi contro il pianeta. Con quale effetto? Pensate ai dinosauri e a come si estinsero...
Sul Biar decidono che devono fare qualcosa e indovinate un po' cosa potranno pensare di fare! Esatto! si metteranno proprio sotto la Bandoc per rallentarne la caduta, ma visto che non ci riusciranno, non resterà loro che schiacciare l'autodistruzione.
Non si sa come, Kappei, e solo lui, si salva e torna con i suoi amici. Nella scena finale si vedono una marea di persone che corrono verso il relitto dello Zamborg per ringraziare Kappei, dimostrando che forse quel computer aveva torto.
È un finale triste, ma ricordiamoci che anche lo Zambot 3 è di Tomini, esattamente come il Daitarn e il Gundam, e non è che questo ultimi due abbiano dei finali proprio sereni.

HM Pagina principale
UP Inizio sezione
Pagina creata il 2/11/1997
Ultima modifica 19/01/2020
Valid HTML 4.01! Get Firefox! Powered by PHP Powered by MySQL
Creative Commons License Tutti i contenuti di questo sito sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni.