Questa sezione nasce su iniziativa di Hans Von Fersen con lo scopo di raccogliere le gaffes fatte dai giapponesi nella realizzazione dei cartoni animati, soprattutto in quelli ambientati in Europa.

Le descrizioni dei finora disponibili sono 15:


Calendarmen

Una puntata di questa serie merita l'oscar della gaffe, tanti sono gli errori che i giapponesi ci hanno messo. La puntata sotto accusa è quello della scoperta dell'isocronismo del pendolo da parte di Galileo Galilei:

Maurizio Moroni: Copernico (Mikolaj Kopernik dato che nacque in Polonia) parla con accento francese solo perché il traduttore italiano ha voluto dare un taglio personale, l'accento tedesco reale era evidentemente un po` complicato per lui. Galileo non fu sbeffeggiato è vero, ma la sua fama lo portò prima ad una cattedra a Pisa (1589) e solo nel 1592 a Padova.
Non sempre i successi accademici corrispondono a quelli popolari e viceversa quindi nessuno può dire come invero andarono le cose (un tizio che lancia gravi da una torre difficilmente poteva essere considerato normale dal volgo, che qualche risata alla faccia di quei parrucconi deve essersela fatta). Tutta la serie delle Time Bokan è a netta impronta satirica, dedicata ad un pubblico molto giovane e persino sugli episodi che si rifanno alla storia del loro paese, gli autori si sono presi non poche libertà.
God Sigma

Perché ribattezzare IOA il satellite di Giove Io ? E come mai più di una volta Lagan insiste a dire che è un satellite di Saturno ?

Maurizio Moroni: IOA potrebbe essere l'ennesimo errore dei traduttori italiani (per inciso quella è la pronuncia in esperanto, vedi enciclopedia), che non vengono scelti dagli autori giapponesi ma dai distributori Italiani stessi, così come il riferirlo a Saturno e non a Giove potrebbe essere un altro errore di traduzione.
Di errori commessi dai nostri solerti traduttori ne sono colmi libri, film e ovviamente cartoni, ti faccio qualche esempio sparso cominciando da Guerre Stellari, dove la Guerra dei Cloni è divenuta in Italia la Guerra dei Quoti; Nel film Men in Black il capo presentando l'organizzazione dice testualmente "Noi siamo i Men in Black" pronunciandolo come si leggerebbe in Italiano "Blak" e non "Blek" come in inglese; In "Harry Potter", nella prima edizione italiana, la casa di "Corvo nero" era stato tradotto "Pecora Nera" e solo il film e la comparsa dello stemma araldico nell'ultimo libro ne ha consentito la correzione; Le "Super Chicche" (vero nome "Powerpuff Girls") vengono presentate da uno stacchetto che recita le origini basandosi su una vecchia filastrocca: Diamanti, Cannella e ogni cosa bella sono gli ingredienti per creare le bambine perfette, in italiano è divenuto: Diamanti, Cannella e ogni cosa "è" bella sono gli ingredienti per creare le bambine perfette, che a parte essere grammaticalmente orribile non ha senso.
Oppure l'autore si riferiva effettivamente a uno dei satelliti di Saturno allora sconosciuto. God Sigma in Giappone andò in onda nell'anno fra il marzo 1980 e il marzo 1981 cioè subito dopo le scoperte di Pioneer 11 e Voyager 1 e 2 (gli ultimi sei satelliti furono scoperti solo nell'80) quindi fu pensato e disegnato molto prima, quando i dati oggettivi sul pianeta erano scarsi... fra il 1966 ed il 1980 si pensava che i pianeti fossero solo 10 più uno misterioso che si vedeva o scompariva a secondo dei periodi.
Io propendo per l'errore di traduzione nei dialoghi ma anche la seconda ipotesi non andrebbe scartata a priori.
Il Tulipano Nero

Nell'episodio delle elezioni per gli Stati Generali del 1789, dove partecipa Mirand, al 'seggio' spiccano le bandiere e le coccarde blu-bianco-rosse nate dopo la presa della Bastiglia.

Nella sigla italiana cantata da Cristina d'Avena per conto di Mediaset è stato introdotto un grossolano errore:
Alla Bastiglia la gran folla si scaglia,
è la vigilia di una nuova battaglia,
il 4 luglio si arrende il bastione
il 4 luglio c'è la rivoluzione.

Purtroppo la data citata è errata, il 4 luglio è la festa dell'indipendenza americana, la presa della Bastiglia avvenne il 14 luglio 1789.

Maurizio Moroni: Tricolore Francese. Anche qui occorre una precisazione dato che l'errore potrebbe non esserci.
Effettivamente la prima bandiera che assunse il valore di un programma politico e ideologico fu il Tricolore francese, ma già come simbolo dell'alleanza fra la borghesia parigina ed il Re. E fu verso la fine del 1700 che il Tricolore francese, arricchito di una coccarda e del famoso bonnet nazionale fu adottato dalla Rivoluzione per esprimere la volontà, l'unità e gli intenti rivoluzionari nazionali.
Ora la coccarda era l'equivalente, per il popolo, della bandiera che non potevano permettersi (la stoffa costava cara per gente che a stento poteva procurarsi il cibo). L'abbinamento delle due, come simbolo rivoluzionario, è sì posteriore, ma che fossero presenti agli stati generali separatamente non stupisce affatto, ricordate che il bianco simboleggiava la monarchia tutt'altro che rivoluzionaria.


Isabelle de Paris

Maurizio Moroni: Molti storici, francesi, descrivono Adolphe Thiers come un reazionario ben poco illuminato tanto che nel 1873 alla sua decisione di schierarsi con i conservatori gli fu votato il veto di presentarsi di fronte all'assemblea se non dopo aver chiesto il permesso mediante messaggio scritto.
La descrizione del personaggio storico varia molto a seconda della corrente di pensiero a cui l'autore della biografia fa riferimento, come spesso accade a personaggi di tale caratura. Non si può quindi imputare ai giapponesi una scarsa comprensione culturale se parte dei francesi stessi lo descrivono come un reazionario intrallazzatore.


Lady Oscar

Nell'episodio del ribaltamento della carrozza a Parigi, come fa la nostra bella ad andare all'Opera, costruita da Napoleone III?

Nel primo episodio della serie osservate la cartina dell'Europa durante la narrazione storica, troverete una dettagliata mappa della rete autostradale di tutta Europa!

Maurizio Moroni: Napoleone III nacque nel 1808 se non sbaglio, ma l'Opéra-Comique era generalmente presentata ai teatri delle fiere di Saint-Germain e Saint-Laurent (detti appunto Opéra) già un secolo prima (vedi opere di J-J Rousseau del 1752).
Se invece ci si riferisce proprio al Théâtre de l'Opéra de Paris, seppure è vero che raggiunse la Place de l'Opéra solo nel 1875, è anche vero che il teatro esisteva fin dal 1671 quando venne inaugurato con la Pomona di Cambert che fu il primo direttore dell'Opéra. Dopo di questo, cambiò spesso sede. La nostra Lady evidentemente non era diretta alla stessa Place de l'Opéra odierna.


La spada di King Arthur (1a serie)

In una delle primissime puntate quando Lavik 'presenta' Medessa al vassallo Guster; il perfido Re dice che dopo aver unificato la Britannia vuole conquistare l'Impero Romano. Ma se l'epoca di Re Artù è quella del feudalesimo medievale, come fa Lavik a conquistare un impero crollato da qualche secolo?


Lulù, l'angelo dei fiori

Quando Lulù arriva in Italia, si suppone che risalga la Penisola dalla Sicilia, dove è sbarcata, alla Riviera di Ponente da dove rientrerà in Francia. In un episodio si dice che Lulù è in Toscana; nel successivo è a Roma e nell'altro la troviamo a Firenze... hanno spostato la capitale o il capoluogo toscano?

Maurizio Moroni: Questa domanda fu rivolta allo stesso autore del soggetto, Shiro Jimbo, che così rispose: il viaggio di Lulù è un viaggio metaforico alla ricerca di sé stessi e non sempre segue precise tappe geografiche ma quelle del cuore che sono ben più contorte e tortuose.


Lupin III
Mademoiselle Anne

L'errore è nelle puntata in cui viene ferito Shinobu durante una battaglia. Precisazione storica: la guerra in corso è quella del 1904 tra la Russia zarista e il Giappone per il controllo della Manciuria, finita con una pesante sconfitta del primo paese.
Nel cartone i russi indossano i colbacchi con la stella rossa! Sbaglio o la rivoluzione bolscevica sarebbe scoppiata solo nel 1917?

Maurizio Moroni: Questo à un'errore, ma forse un po` voluto, bisogna ricordare infatti il contenzioso fra Russia e Giappone per una certa isoletta in cui le legittimazioni del Giappone vengono costantemente frustrate. Se non puoi batterli in un modo posdata un po` la storia, non è un mistero che nel 1978 fra i due stati non corresse buon sangue e qualche frecciatina non guasta mai.


Peline story

Nell'episodio in cui il carro di Peline arriva a Trieste (ricordiamoci che siamo alla fine dell'800) la ragazzina si affaccia sul golfo giuliano (dai poggi di Capodistria ?), urlando "L'Italia, l'Italia!". Peccato che allora Trieste fosse austriaca!


Ryu, il ragazzo delle caverne

Cristina Poccardi: Ryu sguazza felice tra Tirannosauri, pterodattili e via discorrendo ma... a te risulta che uomini e dinosauri si siano mai incrociati sulla faccia della terra? I dinosauri non erano già tutti estinti quando il primo uomo fece la sua comparsa? Boh?


Starblazers (UCHU SENKAN YAMATO)

In una delle primissime puntate, l'Argo atterra su Titano, satellite di Saturno per raccogliere la titanite... Va bene l'assonanza dei nomi ma peccato che il satellite sia composto quasi esclusivamente di metano!

In una delle prima punatate viene inquadrato il pianeta Urano. Nella realtà Urano ha degli anelli, che i disegnatori di Starblazers si son dimenticati di mettere nel cartone.
Di questi anelli se ne è avuta la conferma definitiva solamente durante il fly-by da parte del Voyager nel 1986 mentre il cartone animato è della fine degli anni '70. È vero che se ne avevano già avute parecchie prove prima ancora della conferma da parte del Voyager però la sua conoscenza era rimasta molto circoscritta agli ambienti scientifici

Maurizio Moroni: Titano, il più grande satellite di Saturno, è avvolto da una spessa atmosfera e da molteplici strati di nuvole opache. La superficie del satellite non può essere vista attraverso le nuvole, ma è proprio l'atmosfera ad essere particolarmente interessante in quanto la sua composizione di idrogeno, azoto, metano e altri idrocarburi è molto simile a quella che si suppone sia stata l'atmosfera primitiva della Terra prima della comparsa della vita.
Definirlo composto principalmente di metano è decisamente riduttivo infatti non dimentichiamo la prossima missione Huygens. La discesa della sonda Huygens verso Titano inizierà nel novembre del 2004. HASI (Huygens Atmospheric Structure Instrument) sarà il primo esperimento ad essere operativo durante la fase di ingresso nell'atmosfera, e ne fornirà informazioni su densità, temperatura, pressione e proprietà elettriche. Invierà anche dati sulla superficie di Titano, sia liquida che solida.
Il coordinamento delle attività di sviluppo e realizzazione dell'esperimento, è responsabilità del CISAS, Centro interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali "G. Colombo" dell'Università di Padova. Sulla superficie di Titano sono stati ipotizzati laghi di azoto o di metano liquidi. Gli scienziati ritengono che anche i processi chimici dell'atmosfera di Titano possano essere simili a quelli che si svolgevano sulla Terra quando su questa non esistevano ancora forme di vita.
Si ipotizza anche che Titano possa essere soggetto a costanti piogge di particelle di acetilene e di etano, che formerebbero una superficie soffice dello spessore di parecchi metri, se non addirittura di chilometri ma non si esclude neppure l'esistenza di ampie isole o continenti solidi e più consistenti di natura Silicica. Ammesso che il lander non affondi immediatamente, dovrebbe riuscire a inviare dati alla Terra prima di danneggiarsi.
Troveranno anche la Titanite? Ai posteri l'ardua sentenza!


Starblazers (UCHU SENKAN YAMATO III)

Infine, ci sarebbe un caso particolare ma che non considerei errore. In una puntata, dopo che la Terra è stata coinvolta nella guerra planetaria tra Galman e Polar, i nostri eroi trovano il relitto di un'astronave esploratrice terrestre distrutta da Polar. Il mezzo viene riconosciuto come 'sovietico' ed ha tanto di simbolo di falce e martello e la scritta CCCP ma...possiamo condannare i giapponesi per non aver previsto lo sfascio del comunismo e il crollo dell'URSS? Io credo di no.

Maurizio Moroni:

HM Pagina principale
UP Sezione precedente
Pagina creata il 13/08/2000
Ultima modifica 19/01/2020
Valid HTML 4.01! Get Firefox! Powered by PHP Powered by MySQL
Creative Commons License Tutti i contenuti di questo sito sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni.