Episodi 91-95
[91] [92] [93] [94] [95]

91. La ragazza dell'antichità

Lupin salva una ragazza da qualcini uominin che la stavano inseguendo; questa però è vittima di un'amnesia e non sa chi sia; inutili sono i tentativi di Lupin di consultare l'archivio dell'FBI e dell'ICPO tramite Zenigata e dell'ipnonsi sulla ragazza. Poi grazie alle scritte in persiano che la ragazza scrive inconsiamente su di una parete e e a Jigen che si ricorda che quelli che la inseguivano facvano parte dell'associazione "Ragno Rosso", partono per la Persia per cercare di farle riacquistare la memoria. I quattro cadono però in un agguato tesogli da Guinanin, un boss della malavita, e la ragazza, dopo aver battuto la testa per terra riacquista la memoria, e Lupin riesce a scoprire che il suo nome è Jan ma viene arrestato. Guinanin la interroga e scopre che è la figlia di Dario III, re della Persie, che in seguito all'invasione di Alessandro Magno aveva nascosto il suo tesoro in mezzo al deserto e messo sua figlia nella macchina del tempo. Il boss si fa quindi guidare da Jan nel luogo del tesoro, ma insieme a loro giungono anche la banda di Lupin, che era stata liberata da Margot che aveva saputo del tesoro. La ragazza viene colpita ad una spalla e si scatena un grande tornado che fa apparire una torre, chiamata "Torre di Susa". Gli uomini di Guianin vengono spazzati via da questa, ma Lupin alcuni riescono ad entrarci per prendere lo smeraldo chiamato "Arcobaleno eterno". Nonostante i vari tentativi di impedirne il furto, Guianin si impossessa dello smeraldo per merito del suo gatto, ma mentre sta salendo sul suo eleicottero, l'animale viene colpito dalal pistola di Lupin e lo smeraldo cade in mano sua. La ragazza ormai morente ringrazia Lupin del suo atto e lo invita a stringerla forte a sè in modo che insieme possano rifondare l'impero di Persia; poi cade tra le sue braccia. Dopo averla depositata in un sarcofago, riappare nell'aria il tornado che abbatte l'elicottero di Guanin e distrugge la torre di Susa. Lupin, rimasto con lo smeraldo che Jan aveva consegnato a lui, è attraversato da un arcobaleno.

Commento: Un episodio dove prevale l'aspetto sentimentale, ed i soliti canoni sono messi un po' in disparte. Durante tutto lo svolgimento, ben equilibrato, si comprendono chiaramente gli stati d'animo di Lupin e Jan, resi bene anche grazie all'adattamento italiano (particolarmente pungente la voce di Lupin quando scopre il nome della ragazza ed ordina a chi gli sta dietro di lui di andarsene). Belle anche la ambientazioni orientali. Per sdramatizzare il tono del'episodio sono presenti anche molto gag, come quella dell'autoipnosi di Lupin, oppure il quella dei cammelli con la sirena della polizia sulla testa.

Non sono comunque riuscito a capire perchè nella prima scena dell'episodio dove si vede che Margto viene colpita da Guianin e cade in un burrone.

92. La muraglia cinese

Lupin ruba da un museo cinese un gioco del Maj Hon in giada per portarlo a Margot. Uscito dal museo la ragazza se ne impossessa, ma viene fermata da Zan Ting, un malvivente cinese, anch'egli interesato al gioco. Lupin e la sua banda riescono ugualmente a fuggire grazie all'aiuto di una ragazza dichiaratasi sua ammiratrice che consegna loro una pozione che, dopo aver bagnato un libro, fa imparare immediatamente tutto il suo contenuto se bevuta. Lupin, per diventare un uomo saggio e dimostrare a Margot quanto vale, la beve dopo aver bagnato un libro di Confucio. Il ladro ha un repentino cambiamento: disprezza i suoi amci, i soldi e le donne, e comincia a pronunciare parole e freasi di Confucio; insomma, si imemdesima con il personaggio. Sullo schermo della televisione compare al ragazza che si rivela essere Zan Ting e che spiega come è riuscita ad ingannare Lupin. Quest'ultimo va poi dal malvivente credendolo un rappresentante dle popolo, per consegnargli il Mah Jonh; dice però di essersi dimenticato della locazione delle pedine, e che deve rifletterci. Viene così portato in una torretta della Muraglia Cinese insieme ai suoi tre compagni affincheè, dopo una buona mangiata, potesse riacquistare la memoria. Dopo essersi rifocillato a sufficienza stende Zan Ting e libera i suoi compagni prigonieri, dicendo loro che non aveva bevuto l'essenza del libro di Confucio, ma di un trattato dei suoi antenati. Nella fuga prende anche i tesori contenuti nella torretta e fugge via. Il malvivente cinese riprende i sensi e fa uscire dalla torretta l'ultimo ritrovato dell'industria militare cinese: una macchina, che cammina servendosi delle parti rialzate delle mura, e spara; ovviamente il suos copo è quello di uccidere Lupin. L'auto del ladro gentiluomo viene colpita, ma ci pensa Goemon porre fine a questo inseguimento: con la sua spada distrugge i mereltti della muragllia e la macchian, cade esplodendo. I quattro possono quindi andaresene.

Commento: Dopo molto puntate ambientate nel mondo occidentale ed alcune (poche) in quello orientale (comunista) dove certamente non ne vengono messe in risalto le culture e civiltà, questa volta la Cina viene vista in maniera differente: una civiltà compatta e solida, dove ci sono sì i soliti corrotti e malviventi, ma anche persone che hanno fatto del bene (Mao, come Lupin stesso dice). Purtoppo l'episodio è molto nella media; non spicca in nessun aspetto, anzi, in alcuni è davvero mediocre; manca di aspetto umoristico, ed azione e storia non sono ad altissimi livelli. Orribile la scena dell'inseguimento dell'auto di Lupin da parte della macchian uscita fuori dalal torretta, che viene vista mediante un computer all'interno della stessa come un videogioco di formula 1 (come i vecchi titoli per Atari VCS). Quando nella stessa scena si hanno delle vedute estrene, l'auto sembra essere immobile e spostarsi solamente a destra o a sinistra..

93. Lupin contro Superman

Nella città di New York appare all'improvviso Superman, che fa alzare la testa a tutte le persone. Approfittandosi della ditrazione della gente, una banda di ladro entra in un a banca ed, indisturbatamente porta via del denaro. L'ispettore Mc Laid tenta di inseguirli, ma il denaro gli viene restituito dallo steso Superman. In questo modo il supereroe diventa ancora più popolare nella città. In seguito avvengono dei furti ad altre sei banche, tutti nella stessa modalità: nel cielo compare Superman che si posa sull'insegna della banca, e dei ladri portano via i soldi. La polizia coadiuvata da Zenigata pensa che Superman giochi un ruolo fondamentale in questa vicenda, e che il supereroe sia Lupin. Quest'ultimo, vistosi accusare ingiustamente vuole vederci chiaro e smascherare il superuomo con la calzamaglia blu. Scopre così che le banche svaligiate sono disposte in circolo, e ne deduce che il fcentro sia un piccolo negozio di alimentari che ersa stato vivitato da Goemon il giorno stesso. I due fanno irruzione nel locale, il samurai viene catturato ma Lupin senza farsi scoprire vede chiaramente che ci sono cinque fratelli gemelli che vengono istruiti dal padre (il proprietario del negozio); uno di loro viene vestito da Lupin e gonfiato con dell'idrogeno per essere più leggero e dotato di un jetpack per volare. La polizia lo sta aspettando dietro l'insegna della Banca Internazionale, ma un altro eroe in costume, Lupin, li avverte che l'obiettivo sarà il supermarket. Infatti è proprio così: Superman si ferma sull'insegna del supermercato, e mentre tutti sono distrattti i ladri entrano nell'edficoo distruggendo tutto in modo che i clienti sarebbero potuti ritornare nel piccolo negozio di alimentari. Ad attenderli c'è però Zenigata che provvede ad arrestarli imemdiatamente. Lupin gareggia poi con Superman, sconfiggendolo (gli fora il costume).

Commento: In questo episodio si fa leva ancora una volta su di un personaggio molto popolare al tempo della sua realizzazione: Superman. Purtoppo la puntata è un po' troppo monotona. Azione ed umorismo sono veramente rari e sue presenti di basso livello. Il personaggio dell'ispettore Mc Laid è inutile se non allo scopo di allungare la storia in maniera semplice. Goemon viene visto come un maniaco del cibo giapponese che non sa adattarsi ad altro.

Nota: iil simbolo che appare sul costume di Superman non è la famosa "S" bensì una "$", forse per evitare i problemi di copyright che si erano già avuti con il personaggio di Lupin.

94. Tre statuette di pietra

Lupin e Margot si trovano in volo con un aereoplano dopo aver rubato una statuetta chiamata "Bambino di pietra"; mentre sorvolano il Triangolo delle Bermude il loro aereo ha un'avaria e precipita nel mare. Dal nulla appare uan nave fanstasma sulla quale Luoin sale per osservarla. Arrivato dentro viene fatto cadere in una botola, ed il vascello si immerge nel Mare. Intanto Margto viene risucchiata da un vortice, e salvata da alcuni pescatori avverte Jigen e Goemon dell'accaduto. Zenigata, appreso del furto e della sparizione di Lupin si mette alla sua ricerca con il signor Hit, che gli fornisce una nave da guerra.

All'interno del vascello Lupin viene frustato per fargli confessare dove si trova l'altra statuetta di pietra; lui non sa di che cosa parliano dicendo che l'unica la possiede lui. Con il passare del tempo immegina però che ne esista un'altra. Così, evaso dalla cella nella quale era stato rinchiuso, va nella stanza del capitano della nave, la bella e giovane Jan. Questa gli spiega che a Sthoeneage erano state rinvenute da suo padre tre statuette di pietra, ma che un uomo gliene aveva rubata una dopo averlo ucciso; a lei ne era rimasta solo una, am il suo intento era quello di riaverle tutte e scoprire il segreto da esse celato; infatti dopo la morte di u padre si era decifrata una scritta che diceva che se le statuette venivano messe al centro del luogo ed illuminate dalla luna, gli dei avrebbero aperto un altro mondo. Sempre dalla stessa ragazza Lupin scopre che la causa di tutti gli incidenti avvenuti nel Triangolo delle Bermude è quella nave che emette delle forti onde magnetiche. Il vascello viene poi silurato dalal nave da guerra di Hit ed è costretto a tornare in superficie. Tra i due avviene unos contro a fuoco e gli uomini della nave comandata da Jan arrembano quella da guerra. Nella lotta Jan riesce a recuperare la statuetta di pietra; le due navi poi esplodono a causa di una bomba ad orologeria piazzata da Jigen; si salvano solamente i membri delal banda di Lupin, la ragazza e Zenigata. Le tre statuette vengono quindi piazzate al centro di Sthoneage, e compare un grandissimo ufo.

Commento: In questo episodio si cerca di dare una spiegazione a misteriosi avvenimenti come quelli accaduti al Triangolo delle Bermude e di Sthoneage. La priam parte è molto bella ed esprime un senso di cupezza e mistero; peccato che la seconda non sia affatto all'altezza. Questa volta i personaggi lasciati più in disparte sono gli amci di Lupin.

E' strano che Jan, capitano di una nave, non dica niente quando vede sia la sua nave che i suoi uomini esplodere.

95. Un mondo di buongustai

Lupin viene invitato a cena da Margot, che, entrata a far parte dei camerieri del noto buongustaio barone Gourmer, aveva avuto in promessa la collezione dei suoi gioielli se fosse riuscit a catturare il famoso ladro; infatti il barone ha intenzione di mangiare il suo cervello, ricco e gustoso perchè appartenente ad un genio. Lupin viene quindi catturato e cogelato insieme a Zenigata che si era intrufolato nella cella frigorifera per arrestarlo. Egli viene quindi trattato per essere gustato al meglio, e nel giro di poco tempo ingrassa di molti chili. Giunto il momento di mangiarlo, Gourmer vuole prima assaggiare Zenigata, che però gli sembra cattivo all'aspetto e che svegliatosi, si rifiuta di mangiare; questo viene poi dato ad una scimmiona che se ne innamora pazzamente. Giunto il turno di Lupin lo fa posizionare in un apposito macchinari per aprire al scatola cranica in prossimità del cervello, fatto costruire appositamente per lui. Aperta la scatola cranica Gourmer assaggia il suo cervello, ma vi trova solo fagioli e sassi. Lupin si toglie allora il suo travestimento da uomo-cannone e dice di avere scoperto che la sua collezione di gioielli è contenuta nelle sue numerose deniere. Gli uomin i del barone tentano di catturarlo, ma grazie all'aiuto di Jigen, Goemon e Margot che avevano preparato una psta per pizza molto vischiosa, vengono tutti immobilizzati. Lupin e Margot possono quindi procedere ad estrarre la dentiera dalla sua bocca.

Commento: Un episodio incentrato esclusivamente su uno sfrenato umorismo, piuttosto che il colpo. E' presente una grande varietà di gag veramente esilaranti. Anche il character design tende sopratutto a far ridere: il barone Gourmer, così come i suoi aiutanti sono davvero buffi.

E' strano che Zenigata sia lasciato in balia della scimmia e non se ne sappia più niente. Per aggiungere ulteriore comicità questo personaggio sarebbe anche potuto ricomparire alla fine dell'episodio.

 
 



[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice della serie di Lupin]
 

 
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: