Episodi 81-85
[81] [82] [83] [84] [85]

81. La campana d'oro

Lupin ha intenzione di rubare la famosa campana d'oro di Mistrill, che ha reso famosissimo il regno di Mistrill. Salito insieme a Margot sul campanile sul quale si trova la campana, scopre è di bronzo ed è colto sul fatto da Zenigata che lo bagna con un getto d'acqua e braccatolo, lo fa fuggire nelle fognature. Adirata, Margot se ne va a Parigi, dove incontra per strada Claude, un giovane e bel ragazzo che scopre essere il principe di Bettemburg. Dì lì a poco annuncia il suo fidanzamento con lui; alla cerimonia ufficiale sono invitati anche Lupin, Jigen e Goemon. Il re di Bettemburg dice a Lupin che nel paese c'è un usanza la quale dice che chi avesse avuto intenzione di opporsi al matrimonio fra il principe e la sua donna avrebbe dovuto rubare la campana d'oro che il re avrebbe proveduto a nascondere. Lupin accetta ed inizia la sua ricerca.

Dopo aver consultato qualche archivio, viene a sapere che la torre sulla quale si trova la campana (anzi, si trovava, dato che quella attuale era in bronzo) era crollata molte volte in seguito ai terremoti che si erano abbattuti sul'isola; quindi Lupin intuisce che la campana avrebbe dovuto trovarsi o nel mare o nei suo pressi, dato che il campanile sorge su di un dirupo vicino al mare. Ed infatti la trova. Prima però vuole far giungere sul luogo il re ed il principe, al quale comunica di aver scoperto il loro malefico piano: il fidanzamento con Margot era solo uno sttratagemma per far ritrovare a Lupin la famosa campana d'oro, senza la quale il paese non avrebbe potuto sopravvivere, dato che è l'unica fonte di guadagno legata al turismo.

Celebrato il matromonio di Margot e Claude da Lupin travestito da prete, questo fugge dall'isola insieme alla campana, lasciando il re, Claude e Margot nella miseria.

Commento: L'episodio si svolge in maniera uniforme; gli stratagemmi adottati da Lupin sono abbastanza ingegnosi. I personaggi ricoprono un ruolo adeguato e ben bilanciato. Tuttavia risulta soltanto nella media a causa di un ritmo non troppo elevato.

L'adattamento dell'episodio ha due grandi pecche: la priam è che Lupin dice che il bronzo, del quale è costituita la campana, non era stato ancora scoperto al tempo di Giovanna D'Arco, ovvero nel 15° secolo. Se vuoi sentirlo con le tue stesse orecchie clicca qui.

Inoltre, all'incontro per il fidanzamento di Margot con il principe, quest'ultimo è doppiato da un'altra persona!!!!

82. Napoleone il grande

Zenigata viene rapito da alcuni criminali, che avevano fatto irruzione nella prigionr centrale dell'ICPO per prelevare il loro capo Napoleone il garande. Dato che la polizia non è intenzionata a scambiare l'ispettore con Napoleone, percheè ritengono Zenigata un incapace, Lupin accorre in suo aiuto. Fattosi imprigionare nella stessa cella di Napoleone il Grande, Lupin lo fa evadere e, contattati i sequestratori, propone loro lo scambio. Mentre Zenigata, appresa la notizia della sua prossima liberazione, tenta di togliersi la vita penasando all'umiliazione che avrebbe ricevuto quando gli altri avrebbero scoperto che era stato liberato da un ladro, Lupin apprende da Napoleone che lui vuole conquistare il mondo intero per far provocare meno rumoro che gli disturba il sonno.

Il giorno seguente, quello dello scambio, Lupin attua il suo piano: si scambia di persona con Napoleone e si scambia con Zenigata. Durante il tragitto che lo conduce verso i suoi uomini, si fa buttare a terra da Zenigata con il prestesto di catturare Lupin. Nel caos che si è creato Lupin (ovvero Napoleone) viene portato sull'elicottero insieme a Jigen e Goemon. I terorristi gli soparano, e l'elicottero finge di cadere esplodendo. Il finto Lupin viene portato disteso vicino a Zenigata e struccato, mentre Lupin riprende le sue sembianze orginali. Quando la polizia arriva trova un incredulo Zenigata con al suo fianco i teroristi e Napoleone. Il capo dell'Interpool si congratula con lui e gli rinnova l'incarico di catturare Lupin.

Commento: Molto buono il disegno e la scena dell'irruzione iniziale. Peccato che la storia non sia molto inetnsa (anche se la scena dello scambio di Napoleone con Zenigata non è male).

83. Lupin cowboy

Margot si offre ad un'agenzia di killer in grave crisi, per proporre una campagna pubblicitaria: girare uno spot nel quale appare la morte di Lupin. Così il capo dell'agenzia si rivolge a Lupin dicendogli che avrebbe dovuto girare un film di cowboy; questi accetta con la consizione di girare una scena d'amore con Lupin.

Arrivato sul sete dle film, Lupin deve subito scontrarsi a fuoco con due banditi, ma ci lascia quasi la pelle perchè la sua pistola è stata incollata al fodero da Margot. Nella scena successiva, Margot è costretta ad inventare delle scuse mentre si trova nella carrozza per tenere a bada Lupin, che altrimenti le sarebbe scappato. Scesi, Lupin le salta addosso, ma la sua attenzione è attirata da uno strano animale che fa dei versi; in realtà sono solo due uomini che assalgono Lupin e gli fanno perdere i sensi. Il ladro si risveglia legato su delle rotaie della ferrovia mentre sta sopraggiungendo un treno. Sopra di lui vede l'elicottero dell'uomo che lo aveva ingaggiato, che gli rivela di essere Smith, il proprietario dell'agenzia di killer. Lupin, facendo uso di uno scorpione che si trova accanto a lui, indurito connuno spray apposito, riesce a svitare i bulloni che legano i binari l'un l'altro e così liberarsi, mentre il treno deraglia. Lupin si nota però che appese alle stremità della rotaia alla quale è sempre legato, vi sono delle cariche di dinamite, prontamente eliminate grazie ai dei colpi di pistola sparati da Zenigata. Questi lo rincorre, ma è subito tolto di scena da Smith, che lo preleva con il suo elicottero. Lupin riesce a colpire l'elicottero e, mentre sta emettendo del fumo, Margot prende i 3000 $ di ricompensa e si getta dal mezzo. Quando apre la valigetta contenente il denaro viene morsa da un serpente velenoso che le fa perdere i sensi. Smith quindi, per salvare la vita a Maorg chiede che sia girata la scena finale, overo la sua morte. Lupin ed i suoi dueamici accondiscendono e vengono impiccati ad un albero (sono su tre cavalli che vengono fatti scappare).

Quando Smith si guarda il montaggio della pubblicità sembra essere ben soddisfatto, ma il filmato va avanto e vede che i cavalli, grazie a delle carote che avevano nelle mani Lupin, Jigen e Goemon, riescono a salvarsi. Poi i tre compaiono nella stanza e, legato Smith ed i suoi scagnozzi, li fanno penzolare fuori dalla finestra. Tornato a casa Lupin vuole ad ogni costo fare la scena d'amore con la sua adorata Margot. Ella sembra essere faviorevole, ma quando fa andare sul letto Lupin, questi rimane continuamente a saltare a causa di una grande molla che è stata prontamente posta dalla ragazza sotto il letto.

Commento: Un episodio nel quale viene solamente messa in evidenza l'assetamento di Lupin di donne. Per tutta la puntata infatti Lupin pensa solo a quello. Poco convincente la prima parte, nella quale succedono pressappoco sempre le stesse cose e con scarsa intensità. Incredibile poi il metodo con il quale Lupin riesce a sfuggire al treno in corsa che lo stava per investire. La parte finale si risolleva un poco, grazie ad una maggire varietà. Insignificante il ruolo di Zenigata.

84. Lupin contro Joe di Quadri

Jigen riceve una disperata chiamata d'aiuto da parte di Joe di Quadri, il suo maestro e killer più famoso del mondo che si trova a Marsiglia perseguitato da alcuni kiler che volgiono ucciderlo perchè ha fallito un colpo. Jigen e Lupin vanno subito ad aiutarlo, e si rendono conto delle sue condizioni: ormai è vecchio, ha i caplelli comoletamente bianchi, e non è più nemmeno in grado di inserire un proiettile all'interno della pistola. Joe chiede a Jigen se può accompagnarlo a Parigi, ed ovviamente acconsente, dato che aveva intenzione di reubare in un museo parigino il diamante chiamato "Pietra pretoria" da 137 carati. Prima di partire Joe fa piazzare sotto l'auto di Lupin una bomba ad orologeria, e durante il tragitto, salta fuori dalla macchina, in modo che la macchina esplida senza lui sopra. Accertatosi che i due sono morti, Joe va al museo di Parigi e, rubata la Pietra pretoria, la mette in una macchina che la fa scomparire. Lupin, che ha visto tutto ne rimane stupefato e vuole saperne di più. Intanto vengono commessi altri furti nella stessa maniera, che vengono attribuiti a Lupin. Il ladro gentiluomo scopre che quando gli oggetti vengono messi in quella macchina, viene digitato un numero di telefono che corrisponde ad un appartamento di New York, e che il metodo utilizzato per far sparire i gioielli si avvale della telefotografia, che fa in modo che la materia venga suddivisa in atomi e trasportata per mezzo del telefono a New York. Durante un altro furto della banda di Joe, Lupin decide di smaterializzarsi ed andare a New York Ricompare così all'interno dell'appartamento di Joe, dove trova il killer stupefatto. Questi tenta di ucciderlo, con la pistola, ma Jigen fa recapitare sempre con la stessa macchina della dinamite che fa esplodere l'appartamento insieme a Joe. A Lupin non rimane altro che prendere la pietra preziosa ed andaresene, ma sul luogo giunge Zenigata che fortuitamente riesce a trovarla, e Lupin deve così andaresene mestamente.

Commento: Molto buona la prima parte, dove si raggiunge un livello di drammaticità discreto. La trama avrebbe anche potuto svelgersi in diverso modo, previlegiando la situazione di incapacità del maestro di Jigen concludendosi quindi con una sua tragica morte. Gli sceneggiatori hanno però voluto continuare in un'altra direzione, presentando l'inganno del vecchio (interessante), ma andando a molto a scadere nel finale. Disegno ed animazione, nella media delle altre puntate.

Da notare che ancora una volta, si nota come il doppiaggio di questa serie non sia stato molto curato; infatti il direttore del museo di Parigi e Joe di Quadri sono doppiati dalla stessa persona.

85. L'ordine segreto

Zenigata e la direttrice della polizia Jacemine architettano un astuto piano per catturare Lupin. Approfittando di un furto ad una gioielleria di Lupin, Zenigata si travesta da ladro di nome Stephen e si fa consegnare la refurtiva minacciando Margot di morte. Lupin che aveva messo una trasmittente sulla valigetta portagioielli, riesce a rintracciare il ladro, e scopre che ha appena rapito Marine, la figlia del potentissimo boss mafioso di New York Bongolo; Lupin scopre anche che i due hanno intenzione di sposarsi ed andare a fare la loro luna di miele a Venezia. Così, mentre i due sono su di una gondola, Jigen, travestito da gondolaio, li ferma e li portain una stanza dove sono presenti gli altri membri della banda. Stephen racconta la tragica storia del loro amore: Marine è una ragazza cieca alla quele sono rimasti ancora pochi giorni di vita, ed il suo ultimo desiderio è quello di passare la luna di miele a Venezia su di una gondola; i gioielli sarebbero stati restituiti dopo la sua morte. Goemon e Margot, nonostante all'inizio fossero stati un po' dubbiosi, vengono commossi dalle lacrime (finte) del ladro, e dicono di essere con loro. Ma mentre i due innamorati sono su di una gondola, Marine si sente male e deve essere accompaganta all'ospedale. Qui i quattro della banda di Lupin consegnano le armi ad un'infermiera per entarare nella sala del pronto soccorso, ma poi si accorgono di essere caduti in trappola perchè vengono rinchiusi in una cella. Appaiono poi Stephen e Marie che rivelano la loro vera identità. Ormai sicuri della loro vittoria (la cella è sorvegliata da un meccanismo a lame taglientissime in grado di frantumare ogni persona), Jacemine e Zenigata si danno ai sentimenti. in una gondola e su di una panchina davanti ad un canale. Così entrambi manifestano il proprio amore e l'intenzione di sposarsi. A distruggere i loro sogni arriva però Lupin, che è risucito ad avadere astutamente dalla cella.

Commento: Un episodio coerente fino alla fine; lo svolgimento è ben dosato fino alla fine e non si hanno mai degli abbassamenti di interesse. Azzeccata, anche se un po' improvvisata la storia d'amore tra Zenigata e Jacemine. Il disegno è molto curato, con delle ottime riproduzioni di Venezia (segno che il disegnatore aveva visionato molto bene la città italiana). L'unica cosa che dà un po' fastidio è l'ospedale che, anche se fosse stata una prigione "truccata" da ospedale, è troppo moderna e mastodontica, così come il grosso battello che fa d'ambulanza (e che va ad una velocità molto elevata).

 
 



[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice della serie di Lupin]
 

 
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: