Episodi 76-80
[76] [77] [78] [79] [80]

76. Amare ed essere soli

Il presidente algerino convoca la banda di Lupin per leggere loro una lettera di Suor Angelica, vecchia fiamma di Jigen, che li implora di aiutarli a salvare il dottor Osero, leader dei ribelli neri dell'Unione di Borodidas. Il preseidente dice che avrebbe preparato un aereo per portare il dottore in salvo. Lupin ovviamente accetta, e si reca a Borodidas nell'ospedale dove sono rifugiati suor Angelica ed il dottor Osero. Dopo aver convinto il dottore ad andare con lui, l'esercito nazionale comincia a bombardare l'ospedale, e Jigen e Angelica devono mettersi al riparo dai crolli e dalle bombe. Al termine dei bombardamenti suor Angelica si rende conto che tutti i negri sono morti; si mette allora a correre all'impazzata ma pesta una bomba inesplosa e muore. Jigen dipspiaciutissimo va verso Lupin e Goemon, che hanno assistito all'esplosione dell'aereo che avrebbe dovuto portare in salvo il dottore. I tre però hanno il presentimento che ciò sia stato solo un inganno.

Infatti con l'aiuto di Margto, riescono a scoprire che il dottor Osero non era morto e che non era altro che Brennon, un bianco che si era alleato con il presidente algerino per sfruttare i giacimenti di diamanti, uranio ed oro che si trovavano nel Borodidas sterminando tutta la popolazione. Si recano quindi nel campo da golf del presidente dove lo trovano assieme a Brendon; questi, vistisi scoperti tentano di ucciderli con un elicottero, ma sono invece Lupin, Jigen e Goemon a fare giustizia.

Commento: Un episodio abbastanza bello. La trama principale è intrecciata dalla storia sentimentale tra Jigen e suor Angelic, con la quale il pistolero aveva avuto una relazione da giovane a Venezia; comunque inon vengono raggiunti toni molto drammatici. Bella la BGM dedicata a Jigen werstern-style.

77. Strategia astrologica

Riassunto mancante

78. Il prezioso robot

Margot avverte Lupin che si trova a Brodway e che il geniale professor Popp, suo amico, ha inventato un robot in grado di produrre dei diamanti. Il robot viene però rubato insieme al professore, dal gangster Gabot insieme alla sua donna Baby ed al complice Joe. I tre non riescono a far uscire dal robot dei diamanti, ma solo acqua; Lupin se ne approfitta rubando il robot. Gabot ed i suoi scagnozzi lo inseguono fino all'appartamento di Lupin, dove questi è costretto a smontare il robot in modo da nasconderlo. Tutti i gangster se ne vanno via, eccetto Baby che era rimasta a fare delle ispezioni. Lupin si accorda con la ragazza per fare uno scambio: il professore con il robot; Baby accetta ed il giorno dopo, al parco divertimenti avviene lo scambio. Il professore ed il robot vengono messi in un "trenino" delle montagne russe in modo che Lupin e Gabot potessero riceverli dato che stavano da parti opposte. Il professore viene inviato verso Lupin, ma la forza d'urto fa saltare il professore nel carrello nel quale si trova il robot e quindi diigersi dinuovo verso Gabot, che è convinto di avere giocato Lupin. Goemon sale però sulle sui binari delle montagne russe, e con l'aiuto di un elicottero pilotato da Jigen taglia i binari e fa andare nella direzieone opposta il carrello in modo tornando da Lupin. Nemmeno Zenigata, che si trovava a Brodway per una vacanza, riesce a prenderlo. Giunti a casa, il professore scopre che, grazie alla mano di Lupin, il robot funzionava a doverte: il suo prodotto sono cubetti di ghiaccio a forma di diamante; la produzine di diamanti era solo un malunzionamento.

Commento: Veramente scadente sia per quanto riguarda la sceneggiatura, il disegno e la regia. Da dimenticare.

79. Tutti vogliono uccidere Lupin

Mentre Lupin, Jigen, Goemon e Margot stanno assistendo al concerto di Kyoramsky, il famosissimo direttore della "Philarmonia Orcestra" che possiede una bacchetta ricoperta di diamanti, vengono assaliti da Zenigata ed in seguito da Margot e Goemon, anche se riescono a scamparla. Al termine della musica i loro istini omicidi si placano. Allora Lupin capisce che c'è un qualcosa nella musica dell'orchestra del direttore che riesce a suggestionare le persone. Si reca quindi nel castello dove abita Kyoramsky, il quale gli conferma che lui riesce a suggestionare la gente e che il suo scopo è quello di ucciderlo per prevenire il furto della sua bacchetta.

Il giorno seguente Lupin e Jigen, ttravestiti da cameraman riprendono un concerto di Kyoramsky all'aperto; ad un certo punto arriva Zenigata per acciuffare Lupin; il direttore d'orchestra, suggestionato un branco di tori, li fa andare contro Lupin per ucciderlo, ma questo ha solo il risultato di stendere i poliziotti che avevano accerchiato Lupin. A casa sua, il famoso ladro studia le mosse del direttore, e scopre che il movimento che fa eseguire alla sua bacchetta prima di iniziare ogni sua opera, emette degli ultrasuoni che sono in gradi di suggestionare le gente. Così Lupin ha lo scontro finale con Kyoramsky sempre all'aperto; Lupin, controbatte l'onda di ultrasuoni prodotta dal direttore, con quella più potente di uno scolafritto (uno scolapasta-ndr) ed invece di suggestionare Zenigata di sparare a Lupin, spara a lui e la sua orchestra, facendo morire tutti.

Commento: Ancora un episodio mediocre; la sua scarsa competitività con gli altri si nota già dalle prime battute. La trama non è molto complessa, ma sopratutto non si vengonoa creare le atmosfere che gli autori avevano cercato di creare.

80. L'ultimo desiderio

Lupin si accorda con Silver (un ladro di mezza età con il quale otto anni prima aveva compiuto il furto del secolo ma che, traditolo e vistosi senza via di scampo si era consegnato in maano alla polizia) per riprendere tutti i soldi del bottino. I soldi sono però nascosti all'interno della recinzione del carcere più all'avanguardia del mondo, e per riuscire a prendere tutti i soldi Lupin è costretto a superarsi. Si costituisce nel carcere e, rinchiuso nella torretta dei condannati a morte (il luogo più sicuro di tutta la costruzione), aspetta una settimana fino al giorno della sua esecuzione; come ultimo desiderio chiede una porzione di spaghetti cinesi. Dato che nel luogo non ci sono ristoranti cinesi, Lupin consiglia un ristorante intenazional del quale ha il numero telefonico. Poco dopo arriva il piatto di spaghetti e Lupin può gustarselo in pace. Alle ore 12 ha inizio l'esecuzione; Lupin viene legato nella sua stanza e rinchiuso in una specie di "forno" a raggi ultravioletti in modo che venga bruciato. Dopo un minuto Lupin comincia a gonfiare per poi esplodere. All'interno delle carceri viene dato l'allarme della fuga di Lupin, e questi, riesce a fuggire grazie all'aiuto degli spaghetti dei quali si era servito come corda. Legati poi i sacchi del denaro ad una corda (probabilmente sempre costituita dagli spaghetti), Lupin fugge con un deltaplano legato alla jeep di Margot e Silver; questo però vuole ad ogni modo tenersi tutti i soldi per sè e tenta di librarsi di Lupin facendolo sbattere. Ad aiutare Lupin interviene Jigen che con la sua pistola distrugge la corda che legava il deltaplano con i soldi e Lupin alla jeep. Il forte vento fa però tornare il deltaplano verso la prigione e Lupin deve immeditamente gettarsi dal deltaplano per salvarsi; Silver invece, avido, si getta all'interno della prigione pur di riavere i suoi soldi, ma i poliziotti lo stanno già aspettando...

Commento: Un episodio dall'azione abbastanza veloce. Disegno e trama nella media, con qualche punta di buon umorsmo. Sicuramente migliore di quei 2/3 che lo hanno preceduto.

Una nota riguardante l'adattamento: La scena dove Jigen si trova al mercato ed è incaricato da Lupin di pagare icibo rubato da Lupin, non è stata doppiata.

 
 



[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice della serie di Lupin]
 

 
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: