6 La fabbrica del terremoto
Un'organizzazione criminale, minaccia di abbattere mediante terremoti alcune
zone dell'Italia e del mondo. Una commissione speciale italiana si riunisce
per decidere sul da farsi; tra questi c'è anche l'ispettore Zenigata,
che la identifica con la banda di Lupin, in quanto sa della sua venuta
nel paese. Durante la riunione arriva però un messaggio da Paolo,
ex ricercatore dell' istituto di sismologia, cacciato per esperimenti illegali.
Egli minaccia il governo italiano di far crollare con un terremoto la famosa
Torre di Pisa se non gli saranno dati millie milioni di lire; il governo
obbeidsce. Viene concordato di mettere i soldi in una valigetta e di buttarla
nel mare senza alcuna presenza di polizia. I soldi vengono così
gettati, ma Lupin ` subito pronto a prenderli; in quel momento
arriva Zenigata per fare la stessa cosa; i due inizaino a contendersi la
valigia, ma l'unico risultato ` solo quello di farla aprire riversando
nel mare tutti i quattrini [Ecco dove vanno a finire tutti i nsotri soldi...
;-))] Paolo vedendo Lupin, Zenigata e la valigia vuota va su tutte le furie,
e dà un ultimatum al governo: consegnare il doppio dei soldi entro
il giorno succesivo. Lupin scopre che il covo del ricercatore si trova
a Napoli e vi si inrtrufula dentro; i soldi vengono ancora gettati nel
mare con una valigia e Zenigata aggrappatovisi ` trasportato
da un delfino nella base insieme ad essa. Lupin è catturato, ma
riesce molto facilmente a liberarsi e Paolo, ormai conscio della sua sconfitta
e avendo paura di essere arrestato fa saltare in aria l'isola sulla quale
si trova la sua base. Lupin, i suoi amici e Zenigata riescono a salvarsi,
ma durante il tragitto la valigia con tutto il denaro si apre ancora e
tutti i soldi cadono nell'acqua. Zenigata viene proclamato eroe nazionale.
Commento: L'epsiodio è interessante perchè ambientatio nella
nostra penisola, anche se la trama è molto linearee piatta. Sembra
che la maggior cura sia stata data al disegno dei paesi e dei paesaggi,
realizzati in maniera molto buona per essere un episodio tv. Chi non `
italoiano si annoierà sicuramente.
7 La maledizione di Tutankhamon
Lupin si reca in Egitto insieme ai suoi soci per rubare la famosa maschera
appartenuta ad uno dei piùi; famosi faraoni; nonostante Jighen e
Goemon l'avessero sconsigliato di prenderla in quanto si dice che su di
essa ci sia una maledizione, Lupin la ruba ugualmente, e quando la indossa
rimane come posseduto da uno stranio spirito. I suoi compagni riescono
a fermarlo una parima volta, ma durante la notte fugge, e lo ritrovano
la mattina su di una piramide che sta parlando al popolo che lo crede il
fantasma del faraone. Sfuggendo all'ispettore Zenigata riescono a recuperarlo,
ma si accorgono che Lupin non è lo stesso: geme in modo tale da
sembrare posseduto. Allora Fujiko si decide a consegnare la maschera a
Goemon e Jighen per farla riportare al suo posto nel museo dal quale era
stata rubata. Lupin però durante la notte, sempre sotto l'effetto
della maledizione fugge verso una tomba e alla sua ricerca si mettono anche
la ragazza e l'ispettore. Ma al sorgere del sole tutto ritorna come era
prima.
Commento: Nonostante la trama non risulti troppo complicata,
l'episodio è piacevole da vedersi. Buoni i disegni e le scene di
azione.
8 L'Orient-express
Lupin si trova a Venezia perchè sa che lì arriverà
Don Maltino, un boss mafioso che è stato il mandante di molto furti
miliardari. Per non essere scoperto dalla polizia italiana che si trova
ormai sulle sue traccie, Don Maltino si sposterà a Parigi in treno,
portandosi la sua carrozza personale, con il pretesto di trasportare il
suo cavallo ad una gara francese; in realtà oltre al cavallo porteà
anche tutte le sue refurtive. Così Lupin si organizza con i suoi
compagni, e mentre sta passando dentro la galleria del Sempione lunga 13
Km, fa staccare la carrozza nella quale si trova il boss con i beni, e
l'aggancia ad una camion guidato dai suoi tre compagni. Don Maltino si
accorge però di quello che sta succedendo, e aziona i comandi ausiliari
presenti nel suo vagone, staccandosi così dal camion ed andando
in direzione opposta; Lupin vede quello che sta succedendo e lo segue saltandoci
sopra. Tra questi e le guardie del corpo del boss inizia una sparatoria,
che si conclude con la rottura del dispositivo dei freni del treno. Il
camion di Jigen che lo segue via strada si accorge che nella loro stessa
direzione sta arrivando un treno merci e che se non troveranno una soluzione,
l'impatto tra i due sarà fatale. Jigen fa saltare il ponte ferroviario
sul quale i due treni stanno viaggiando, i l'altro treno fa in tempo a
fermarsi, Lupin salta giù dal treno insieme al cavallo, ma Don Maltino,
impazzito per quello che sta succedendo, cade in un burrone insieme al
treno e alle sue ricchezze, morendo. Lupin è riuscito solo a portare
via poche pietre preziose dal treno, ma non sono sufficienti per pagare
il camion; decide così di partecipare alla corsa dei cavalli, ma
durante essa scopre che il fantino che si trova accanto a lui è
l'ispettore Zenigata che come al solito vuole arrestarlo. è allora
costretto ad abbandonare la gara per riuscire a sottrarsi alle manette
del suo acerrimo nemico.
Commento: Questo epiosio è divertente, ed anche
se la storia non ` particolarmente complessa ha vari colpi di
scena. Le scene di azione costituiscono la parte fondamentale di questa
puntata, e di certo non danno fastidio; stessa cosa vale per l'umorismo:
quando c'` si vede. Da notare che prima di realizzare questo
episodio i realizzatrori si sono documentati abbatsnza accuratamente sull'Italia:
infatti i treni sono identici sia fuori che dentro agli espressi (quelli
di qualche anno fa, si intende) italiano, ed inoltre recano sul muso proprio
il marchio delle FS (!!). Inoltre si vede che si sono informati anche riguardo
al tragitto del treno, dato che hanno saputo assegnare un nome alla galleria
(quella del Sempione appunto) ed hanno enunciato anche la sua lunghezza
(13 Km). Naturalmente tutto questo fa a favore del giudizio globale di
questa puntata....
9 La collezione di Ukiyo-e
Mentre Lupin si reca in USA, conosce sull'arero un vecchio che gli rivela
essere in finn di vita a causa di una malattia di cuore; Lupin lo accompagna
a casa sua, ma appena entra rimane stupefatto: appesi alle pareti ci sono
tutti i quadri della collezione Ukyoue; il vecchio rivela all'incredulo
Lupin , che quelli sono i veri quadri, e che quelli che sono esposti nei
vari musei sono in realtà delle rirpduzioni realizzate da lui e
dai suoi avi. Fujiko che era arrivata nel frattempo rivela a Lupin che
quel vecchio è Sharaku III, appartenente ad un'antica famigli di
ladri-pittori. Ormail il vecchio Sharaku sa di essere in fin di vita, e
chiede a Lupin di esaudire il suo ultimo desiderio: scambiare l'ultimo
quadro, che in quel momento di trova d una mostra nella citt&agrve.
Lupin accetta, ed insieme ai suoi compagni mette in atto un piano. Fujiko
travestita attacca una microspia al quadro, poi grazie alla microsipa scoprono
che esso viene trasportato da Zenigata su un aereo per essere eriportato
in giappone, lei insieme a Lupin si scambiano al pilota ed alla hostess.
Mentre l'aereo è in volo, grazie all'aiuto della sua compagna, Lupin
riesce a sostitiure il quadro; egli inoltre finge che l'aereo sul quale
si trovavano sia stato colpito da un aereo, ed invita Zenigata e gli altri
poliziotti a gettarsi; così fanno, ma scoprno che non si trovavano
in volo,ovvero era tutta una finzione messa in scena da l'astuto ladro.
Quando i quattro fanno ritorno alla casa di Sharaki, scoprono che questi
è morto. Lo seppelliscono allora insieme alla sua collezione di
quadri. Mentre Lupin, Jigen e Goamon lo stanno rimpiangendo nella loro
casa, notano che il quadro (al quale era rimasta casualmente la microspia
attaccata) si sta muovendo. Si mettono al suo inseguimento, e scoprono
che si trova nelle mani del vecchio, che non era affatto morto, anzi, la
sua era solo una finzione. Inoltre Lupin nota che quello indossa solo una
maschera, e che il suo volto reale è quello di un attore. È
LUpin a travestrirsi da vecchio, in modo da incassare i soldi da Fujiko,
ma mentre questa è nella sua macchina si frende conto di essere
stata bleffata da Lupin.
Commento: Una puntata interessante da vederesi, dove ne'
l'umorismo, ne' l'azione, ne' tantomeno i colpi di scena vengono mai a
mancare fino all'ultimo. Da notare che il colore dei capelli dell'attore
che interpreta cambia colore: all'inizio sono biondi, ma nell'ultima scena
li ha completamente bianchi. Che gli siano diventati così dalla
paura di aver catturato Lupin? ;-))
10 Il furto della scheda M 123
Lupin e Margot vengono invitati ad una festa di Marsielle, un nobile e
rubacuori francese, sul quale aleggia un'ombra misteriosa: infatti chiunque
cerchi di indagare sul suo passato murore in circostanza misteriose. Prioprio
per questo Margot vuole scoprire le cose, ed insieme al suo accompagnatore
si reca nelle stanza di Marsielle. Quando si trovano dentro vengono fatti
addormentare con del gas soporifero. Al loro riseveglio si trovano legati
in una stanza segreta della villa del nobile; questo spiega a Lupin che
il suo invito ` stato solamente un pretesto per assegnargli un
compito: rubare dall'archivo di Scotland Yard una scheda riguardante un
ricercato; se avesse rifiutato sarebbe stato ucciso sul momento. Allora
Lupin accetta il compito, ma Marsielle prende come ostaggio Margot e comunica
a Lupin che sta indossando una speciale cintura contenente una carica esplosiva
e che se non sarebbe tornato entro un prestabilito tempo sarebbe esploso.
Lupin allora si affretta a commettere il furto. Va dal capo della polizia
spacciandosi l' ispettore Zenigata, ma qui si imbatte proprio nel vero
sipettore. Inizia allora una disputa tra i due su quale dei due sia il
vero ispettore, ma a peggiorare la situazione arrivano i due compagni di
Lupin travestiti anche loro da Zenigata. I quattro ricominciano a litigare,
ma alla proposta del capo della polizia di far arrestare tutti e quattro,
Goemon e Jigen si scoprono, e consigliano al vero Zenigata (che loro chiamano
Lupin, benchè sappiano di chi in realtà si tratta). Quindi
i tre vengono condotti i cella. In questo modo Lupin (travestito da Zenigata)
può liberamente andare nell'archivio e prendere quello che cercava.
Libera poi i suoi due compagni e si dirige verso l'aereoporto per prendere
l'aereo, ma qui vede arrivare le auto della poliza e con loro, ovviamente,
Zenigata. Allora i tre prendono un piccolo aereo che si trova nelle vicinanze,
e partono in volo; dietro di loro, con un altro aereo si trova Zenigata,
ma grazie a Goemon, riesono a liberarsene facilmente. Questo ha fatto perder
loro del tempo prezioso, quindi appena scesi a terra, sono costretti a
rubare una Ferrari per dirigersi il più in fretta possibile da Marsielle.
La scena si sposta a casa del nobile francese, dove egli dice a Margot
di aver ormai raggiunto quello che desiderava: sbarazzarsi della scheda
e che avrebbe preferito l'esplosione di essa insieme a Lupin. Questo sta
facendo una folle corsa, e quando mancano pochi secondi riesce ad entrare
in casa di Marisielle e cotringerlo a far fermare il cronometro che regola
la sua cintura; poi sveltamente la lascia cadere nelle stanza e se la svigna
alla svelta. Marsielle, credendo la bomba ancora addosso a Lupin la fa
esplodere, ma in realtà esplode l'intera villa. La banda lo crede
morto, ma dalle macerie si solleva un uomo brutto e vecchio; si accorgono
che è il medesimo che si trova sulla foto della scheda rubata e
capiscono che Marsielle si era fatto fare una plastica facciale per eludere
la polizia. Questi, scoperto, immerge la testa nella fontana.
Commento:Altro episodio tutto sommato divertene da vedere;
la trama è ok, è presente una buona dose di azione e non
ci si annoia mai. Anche l'umorismo ha un buon ruolo nella storia; forse
questa volta il ruolo di Zenigata è un po' troppo marginale. Da
notare che in questo episodio si notano bene tre scene che sono state censurate.
La prima prioprio all'inizio, quando Margot dice di essere eccitata dalla
vista del nobile; dal dialogo si capisce che Lupin la tocca o fa qualcosa
di simile, e che lei lo colpisce. Nella scena si vede solamente un fermo
immagine. La seconda è quando un giornalista che sin trova nella
villa di Marsielle muore; si sentono le urla ed i dialoghi, ma la camera
scorre al rallentatore. Il terzo (o presunto tale) è al termine
dell'episodio quando Lupin entra nella villa con la macchina; si vede che
Lupin sta per scendere, e pochi attimi dopo troviamo giè tutti scesi
e Jigen che sta minacciando con la pistola Marsielle che ha in mando il
dispositivo di controllo della cintura.
[Torna alla pagina principale]
[Torna all'indice della serie di Lupin]
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: