31 Il segreto di volare
Lupin finisce fuori strada con la sua macchina, a causa di un sabotaggio
ad i freni, ma riesce ad aggrapparsi fortunatamente ad un albero; sotto
di lui c'è Margot ed il suo nuovo amore, X8, che vogliono sapere
il segreto per volare, che sembra abbiano scoperto Lupin e Jigen. Lui non
vuole parlare, e così viene abbattuto l'albero, ma riesce a mettersi
in salvo grazie alla sua nuova abilitè.
Così Margot ed X8 si ritrovano dal Barone, che li istruisce
per catturare Lupin, quindi partono alla sua ricerca. Il Barone poi mostra
a Zenigata (che si è alleato con lui per catturare Lupin) due sosia
identici a Lupin e Jigen.
La scena si spoats poi per in delle vie oscure, dove Lupin e Jigen
sono assaliti da Margot ed X8, ma riescono a sfuggire e a catturare quest'ultimo,
che viene portato in un luogo sotterraneo e torturato con scariche elettriche.
I due fuggono Margot riesce a portare in salvo X8 che giura vendetta nei
confronti di Lupin. Mentre lo sta assistendo, Margto viene rapita da Lupin,
portata nello stesso luogo e torturata allo stesso modo; quando X8 sopraggiunge,
trova Margot moribonda, ma i due ormai fuggiti; questo lo fa veramente
andare in collera. Lupin e Jigen, con attenzione di non farsi vedere dall'uomo,
si tolgono una maschera mostrandosi i due servitori del Barone. Zenigata
è ormai sicuro di avere quasi in pugno Lupin.
Lupin scopre come al solito tutto, si traveste dal professore assistente
del Barone, in modo da avere informazioni sull' operato dell'uomo che vuole
ucciderlo. Vine così a sapere che Jigen è sttato catturato;
può così intervenire e convincere X8 che era stato ingannato.
Margot però lo minaccia di morte se non le avrebbe rivelato il segrto
per volare, e allora le spiega solamente di una bolla che veniva creata
da un apposito accendino. Arriva però Zengata e tutti sono costrettia
fuggire con le bolle, ma Margot si impadroniosce del miracoloso accendino
e fa cadere nel mare Lupin dove ad aspettarlo c'è proprio Zenigata...
Commento:Questa puntata è senza dubbio migliore
della precedente e si presenta con una storia ben congeniata e con dei
colpi di scena, fino al termine. Tuttavia manca ancora quel ritmo che caratterizza
le migliori puntate.
Da notare che quando Margot è a colloquio con il Barone, questi
le dice che se avrebbe catturato Lupin le avrebbe fatto conoscere Alan
Delon, e per questo lei è molto contenta. In una puntata precedente
[inserire numero e titolo] si vede Margot che è in
macchina con Alan Delon, sua nuova fiamma, quindi senza dubbio lo conosce
giaà e non si capisce il motivo per tutto questo suo stupore nella
promessa del Barone. Quindi a questo punto sorge un dubbio: numerazione
delle puntate errata oppure svista degli sceneggiatori?
32 La legione straniera
Ingannato da una donna Lupin viene rapito e portato in una fortezza della
legione straniera marocchina (un gruppo di militari che tentano di organizzare
un rivoluzione), dove trova anche Zenigata, rapito pure lui. Qui il capo
dice ai due che avrebbero dovuto combattere con loro senza cercare di fuggire,
altrimenti sarebbero uccisi.
Dopo un primo tentativo di uccidere il capo non riuscito, i colli di
Zenigata e Lupin vengono legati assieme mediante una catena e rinchiusi
in una botola. Riescono però a fuggire ed, inseguiti dagli uomini
della legine straniera, si rifugiano in una paese; qui, immergendosi in
delle otri di tinta e travestendosi da abitanti del luogo riescono a scamparla,
ma scoperti dai soldati sono dinuovo costretti a fuggire.
Approfittando di una treno di passaggio, si fanno tagliare la catena
che li congiungeva e vi montano sopra, ma Zenigata cade dal vagone ed è
preso dai soldati; Lupin corre in suo aiuto stacccando una carrozza contenente
del petrolio dal treno, vi getta dentro un accendino facendola esplodere
ed uccidendo così tutti i legionari. Ovviamente lui e Zenigata si
salvano.
Commento:Questa puntata è un po' fuori dal comune,
non addicendosi quasi per niente al'intera serie. Jigen, Goemon e Margot
appaiono solo per alcuni secondi all'inizo, poi la puntata decade moltissimo;
il tratto del disegno, il background, la musica e la trama sono ad un livello
decisamente basso nel quale si nota il budget basso della puntata e la
scarsa capacità dei disegnatore (vabbè che è ambientata
nel deserto, ma qui il pasesaggio è assente). Inoltre nell'episodio
` presente una buone dose di gag, ma sono talmente scontate e
banali che vengono a noia; stessa cosa dicasi per la storia; non annoia,
ma non impegna mai a sufficienza.
Decisamente un ciclo di episodi di basso livello.
33 Il vampiro
Un archeologo trova una bara di circa 2000 anni con dentro statuetta d'oro
della Vergine Maria ed una ragazza. Affida tale ragazza ad un ospedale
per farla rinvivire (!!) e prende con sè la statua.
La ragazza fugge dall'ospedale nella quale si trovava ricoverata, mentre
Lupin ruba la statuetta , anche se poi gli viene rubata da un lupo che
lo assale. Lupin insegue quindi l'animale, e nota che dietro di quello
c'è una carrozzaì, con la quale va a sbattere mandandola
in frantumi. Staranamente non vede il cocchiere, ma trova una bara con
al suo interno una ragazza ancora viva (quella che era fuggita dall'ospedale,
anche se lui non ne è a conoscenza). La porta da un dottore, ma
ancora una volta fugge; egli si mette alla sua ricerca, e trovatola, si
fa baciare da lei, e l'intervento di Goemon e Jigen, che avevano scoperto
che Camira (questo il suo nome) è una vampira, per fermarlo è
vano. Così Lupin diventa un vampiro e fugge con lei in una carrozza.
I due li inseguono e giungono nel "Vilalggio della morte", dove incontrano
Margot. La stessa notte giunge Lupin a rapire Margot, portandola nel castello
di Camira. Questa gli dice che la ragazza sarebbe servita per un sacrificio
che avrebbe completato la festa dei vampiri che si sarebbe tenuta quella
notte.
Giunta tale festa, si fanno vivi anche Jigen e Goemon travestiti da
vampiri, ma vengono scoperti perchè la loro immagine è rilessa
in uno specchio (cosa che invece non accade ai vampiri). Tutti i vampiri
cercano di ucciderli e vani sono i tentativi dei "vivi" di ucciderli, essendo
immuni da ogni arma. Sono qundi costretti a gettarsi dalla finestra e,
ormai in trappola sull'orlo di un precipizio riescono a farla franca, bruciandoli
per mezzo di un fulmine caduto sopra la spada di Goemon che era stata legata
a forma di croce cristiana.
La statuetta viene poi riportata in una chiesa, dove l'ispettore Zenigata
la riprende.
Commento:Una puntata un po' diversa dal solito, nella
quale c'è un'atmosfera cupa, un ed anche un po' fantastica. Nonostante
non raggiunga i livelli di quelle migliori è interessante notare
questo tentativo da parte degli sceneggiatori che sono riusciti a produrre
un episodio che non annoia mai e anche con qualche briciolo di umorismo.
34 La banda dei gorilla
Lupin si reca ad un galà con lo scopo di rubare una spilla dal volare
inestimabile che appartiene alla signora Rockful, ma tre gorilla irrompono
nella sala facendo svenire la signora e sottraendole così la spilla,
fuggendo poi in auto. Lupin e Jigen si mettono al loro inseguimento, ma
i tre scompaiono improvvisamente dopo avere imboccato un vicolo cieco.
Per far riapparire i gorilla, sotto suggerimento di Margot Lupin dà
un altro galà nel quale fa indossare a Margot i gioielli che il
ladro aveva rubato ultimamente. E come previsto i gorilla, che si erano
nascosti in alcune casse, arrivano nella stanza rapendo Margot. Lupin si
mette un'altra volta al loro inseguimento e scopre il mistero del vivolo
cieco: lì vi si trova una parete che se alzata dà acesso
ad una "gingla", un aprco nel quale vi si trovano i gorilla. Dopo alcune
ricerche riesce ad individuare la casa nella quale si trova Margot, ma
scopre che un gorilla è un uomo travestito; guardando. Per tentare
di liberare Margot lega la casa di legno con quattro funi tese, pronte
e "sradicare" la casa; ma mentre dè un'occhiata al suo interno scopre
che i gorilla sono in realtà tutti uomini travestiti e che Margot
è il loro capo. Quando le funi vengono rotte, la casa si alza da
terra cominciando ad oscillare nell'aria, e quelli che vi si trovano all'interno
sono presi da paura e gli uomini cadono. Sopraggiunge anche Zenigata insieme
alla polizia francese pronti a sparare, ma Lupin insieme a tutti i supi
compagni riesce a fuggire. Prtoppo durante il volo con il paracadute Margot
sta per cadere e LUpin la sorregge facendo cadere la borsa nella quale
si trovavano tutti i gioielli.
Commento:Un latro tentaivo per portare una ventate fresca
nella serie di Lupin, ma purtoppo non andato a buon fine. Il disegno non
è ed i coloro utilizzati abbastanza vari, ma il marcio sta alla
base, ovvero la sceneggiatura proprio non va. Non si ride nemmeno per un
attimo e le situazioni non vengono mai sfruttate a fondo.
35 Il mistero del castello di Tsukikage
Lupin, Jigen e Goemon si recano al castello di Tsukikage per prendere la
spada Zukika che interessa al samurai e che fa parte del tesoro nascosto
dal vecchio Gemaru che si trova ancora nascosto nel luogo indicato in un
rompicapo. Mentre sono quasi giunti a destinazione vengono assaliti da
alcuni ninja, ma riescono a scappare: si tratta dei Fuma ninja, una famosa
"scuola" di ninja. In seguito Jigen viene assalito e gli viene gettato
negli occhi un veleno che lo avrebbe accecato fino alla sera successiva.
Analizzato il rompicapo Lupin si ritira nella sua camera in un albergo
del paese, nel quale trova anche Margot appena arrivata. Guardano le insegne
luminose che si trovano su di un palazzo, risolve il rompicapo, e si reca
nel luogo indicato, ovvero in una sala a nord-est del castelo. Lì
vi trova solo un vecchio orologio a pendolo ormi non più funzionante
che indica un'ora; capisce che si tratta di un'altra parte dell'indovinello,
e dinuovo ritiratosi nella sua camera tenta la sua risoluzione. Intanto
Margot, preoccupata per la salute di Jigen che ancora non riesce a vedere,
lo accompagna da un medico, ma appena fuori di casa egli viene rapito dal
Fuma Ninja che come riscatto per Jigen vuole la risoluzione del rompicapo.
Intanto Zenigata, giunto nella città, scova Lupin, ma da una
nel conversare con il ladro dice che Margot si trova a Tokyo; Goemon allora
scopre che la ragazza che si trova con loro è Fuma Ninja. I due
riescono a fuggire all'ispettore e, giunta la sera si ritrovano per patteggiare
Jigen; Lupin rivela alla ragazza la soluzione del quesito (le lancette
dell'orologio indicavano delle lettere dell'alfabeto giapponese che messe
insieme e lette al contrario la prola Shiyaki, ovvero la coppia di delfini
che si trovava sopra il castello; inoltre le elncette che erano sulla sinistra
indiocavano che si trattava di quello sinistro) e riottiene Jigen.
La stessa sera Fuma Ninja si innalza con il suo aqulione per prendere
il delfino, ma sopraggiunge con lo stesso mezzo volante Goemon; i due iniziano
una strena lotta, ma Goemon viene fatto cadere perchè un ninja di
Fuma taglia la corda che lo lega a terra. In questo modo Fuma Ninja riesce
a prendere incontrasttamente il delfino; Lupin però aveva capito
dalla posizione del pendolo sulla destra, che era il delfino destro a contenere
il tesoro, e così è ma nell'aprirlo tutte le monete d'oro
cadono, andando a sotterrare l'ispettore Zenigata che si trovava sotto;
dall'altro canto Goemon è riuscito a trovare la spada che cercava.
Commento:Dopo una serie di puntate squallide, questa ritorna
agli antichi fasti, con un'ambientazione giapponese tradizionale, ovvio
segno che si tratta di un filone produttivo. La trama è infarcita
da colpi di scena frequenti ed è molto coinvolgente.
Da notare che all'inizo della puntata si ha una vedita del castello
che si dice e sembra sperduto in una valle; quando però si trovano
nell'albergo per la prima volta sembra una grande città con grattecieli,
ma l'ultima volta, quando arriva Zenigata dà l'impressione di una
città molto piccola e povera.
[Torna alla pagina principale]
[Torna all'indice della serie di Lupin]
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: