16 I due Lupin
Lupin sta commettendo dei furti e degli omicidi che fanno rimanere stupefatti
tutti, persino l'ispettore Zenigata che lo ritenava un ladro gentiluomo.
Anche i suoi compagni sono della stessa opinione, ma Lupin smentisce. Allora
si rivolgono al dottor Numireu, un fido amico del padre di Lupin, che dice
loro che Lupin soffre di una rara malattia chiamata Jekylata, e che fa
cambiare di personalità le persone; infatti Lupin alla mezzanotte,
come mostra, Lupin ha una mutazione, cambia nel volto e diventa un tipo
violento e malvagio. Il culmine avviene quando viene filmato un omicidio
di una ragazza da parte di Lupin, e mostrato alla polizia. A questo punto,
Lupin, anche lui convinto del suo morbo, tenta di uccidersi, ma Margot
vuole proprio vedere con i propri occhi quello che accade veramente a Lupin.
Ma allo scoccare della mezzanotte non accade proprio niente. Allora i due
deducono che sia un piano ordito dal dottor Numireu; ed infatti è
priprio così esiste un sosia di Lupin che collabora insieme al dottore.
Allora Lupin travestito da Numireu avverte l'ispettore Zenigata che avrebbe
potuto arrestare Lupin; gli fa vedere tramite un cannocchiale dentro il
quale è proiettato un filmato, che in un a casa ci sono Jigen e
Lupin che si sono trasformati; l'ispettore Zenigata corre lè dentro,
ed arresta il sosia di Lupin e il vero dott. Numireu, credendoli Jigen
e Lupin.
Commento: Ancora una puntata di alto livello; storia ed
intreccio molto interessanti.
17 La cassetta di sicurezza
Il famoso costruttore di cassette di sicurezza Marukin, lancia una sfida
a Lupin per acuistare la notorietè che aveva perso dopo che il famoso
ladro aveva aperto molte delle sue cassette di sicurezza: aprire una cassaforte
che si apre ogno dieci anni da una famosa banca giapponese. Lupin, sostituendosi
al direttore della banca e sovrapponendo all'apertura della cassaforte
una riproduzione delle stessa, ma aperta, riesce ad ingannare Maruki facendolo
diventare pazzo. Suo figlio Yotaro però non si dà per vinto,
e dopo aver avvelenato Lupin, lo invita a recuperare il suo antidoto che
si trova in una cassaforte realizzata da lui. Per Lupin sembra un gioco
da ragazzi aprirla, ma si accorge che è resistente a tutti i tentatvivi
di scassinamento (proiettili e spada di Goemon compresi), e che inoltre
è a forma di uovo. Ormai in preda alla disperazione e al veleno
che lo sta sopraffando formula la frase "Apriti sesamo", e la cassaforte
si apre magicamente. Yotaro ne rimane esterrefatto e, fiurando vendetta,
se ne va.
Commento: Una puntata semplice ma nel complesso è
divertente e si lascia guardare. La seconda parte ha lo stile della seconda
serie a fumetti.
18 Lupin in trappola
Mentre il Fhurer sta pronunciano un discorso al suo popolo, Lupin cerca
di rubare il suo rubino da 40 ca. che si trova attaccato alla sua giacca;
sfortunatamente riesce solo ad portar via la sua parrucca, rendendolo così
ridicolo davati a tutti. Allora il Fhurer ordina al suo generale di uccidere
Lupin insieme ai suoi amici. Per prima cosa abbattono l'elicottero sul
quale si trovano, poi costringono Lupin e Margot a rifugiarsi in un castello.
Qui vengono assediati per tutta la notte dall'esercito, ma dopo un vano
tentativo di zenigata di arrestarli, questo viene legato dagli adepti del
Fhurer e viene deciso di uccidere Lupin abbattendo il castello con i carri
armati. All'alba il bombardamento ha inizio e Lupin e Margot si vedono
ormai spacciati. Fortunatamente arrivano in loro soccorso con una mongolfiera
Jigen e Goemon, ai quali però non viene sparato perchè hanno
disegnato sulla mongoliera la faccia e lo stemma del Furer (se l'avrebbero
fatto sarebbero potuti essere giustiziati). I due riescono così
a salire su di essa e a mettersi in salvo.
Commento: Una puntata carina, con dei buoni spunti, ma
rovinata da un ritmo non troppo alto, e da una qualità delle animazioni
non troppo buona. Interessante l'inserimento del flashback
19 Il talismano della felicità
Goemon si reca dal suo maetsro Shiden per essere iniziato da lui al metodo
di Igha. Giunto però a destinazione scopre che il suo maestro è
stato ucciso da Ginkuro, suo vecchi rivale. Si socntra immediatamente con
lui, ma questi abbaglia Goemon e lo sta per uccidere; fortunatamente arrivano
Lupin e Jigen che lo sottraggono dalla morte.
Ginkuro si fa quindi arrestare dalla polizia per sfuggire alla spada
di Goemon dicendo di essere stato lui ad aver ucciso il maestro, ma Lupin
si traveste da giudice e lo fa assolvere dalla sua accusa. Goemon e Ginkuro
hanno quindi un altro scontro, e come al solito il solito utilizza un veleno,
soporifero, ma Goemn rucciderlo facendo scaricare tramite la sua spada
un fulmine sopra di lui. Insieme a Lupin si mette quindi in cerca del tesoro
di Igha, ma trovano solamente una scatola sulla quale è scritto
che non deve essere aperta dagli stolti, contenente al suo interno un foglio
che dice che il metodo di Igha consiste solamente nel saper ridere davanti
ad esso. Commento: Una bella puntata, piena di atmosfere cupe, che ha come
protagonista Goemon.
20 Gli squali di acciaio
Lupin riceve un messaggio di soccorso da Margot, che si trova inchiusa
in una prigione molto dura; per riuscire ad entrare dentro la prigoione,
si fa arretsare insieme a Goemon e Jigen. Arrivati al suo interni il direttore
della prigione, stacca loro dei capelli, che posiziona dentro delle specie
di missili, chiamati gli "squali di acciao"; chiunque tentasse di scappare
sarebbe rincorso ed ucciso da loro.
Arriva anche Zenigata che chiede che Lupin sia affidato a lui per essere
trasportato in Giappone, e proprio in quel momento giunge notizia che Lupin
insieme ai suoi due amici è evaso dalla prigione. Allora il direttore
manda gli squali di acciaio al loro inseguimento. I tre cercano di sfuggire
da loro in qualsiasi modo e mediante tutti i trucchi; riescono però
a guadagnare del tempo: grazie ad un travestimento, Lupin riesce così
a scoprire il segreto per distruggere le diaboliche macchine: basta farle
scontrare tra di loro. Così fa: esplode la prigione e Margot viene
liberata.
Commento: Una puntata semplice e lineare, forse anche
troppo: non si riesce mai a raggiungere un momento interessante.
[Torna alla pagina principale]
[Torna all'indice della serie di Lupin]
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: