Episodi 151-155
[151] [152] [153] [154] [155]

151. Tranello Mortale

Riassunto mancante

152. Furto alla Mecca (Veil o haida Mekka no hihou)

Lupin vuole rubare il tesoro di Maometto, segretamente custodito nella città di La Mecca da Patrice Laurence, figlia di Laurence D'Arabia e comandante delle forze armate.
Dapprima Lupin raggiunge la stanza del tesoro, salvo scoprirne che la cassaforte è sigillata dalla pressione del petrolio, e che tentasse di aprirla sarebeb soffocatod allo stesso. Fugge quindi dalla stanza, ma succcessivamente vviene arrestato e Patrice Laurence tenta di ucciderlo, am viene salvato dal solito Jigen. Grazie ad una microsopia piazzata addosso alla donna, l'astuto ladro viene a sapere che il petrolio che protegge la cassaforte del tesoro proviene dal polo sud, passando a circa 6000km di profondità. Lupin si reca quindi al Polo, fa riscaldare il petrolio, il quale passa cos' facilmente nelle roccie; quindi il petrolio de La Mecca può uscire dal Polo Nord. La cassaforte non è più protetta e Lupin, Jigen e Goemon estraggono il tesoro che si rivela essere formato da delle carte scritte da Maometto e da un piattto rotto. (probabilmente gli utiensili che ha utilizzato durante la fuga oppure durante il periodo della "trascrizione" del Corano).
Sull'areo che porta verso il Giappone salee però Patrice, che si rivela essere Margot; essa, d'intesa con le agenzie petrolifere. sfruttando Lupin, ha fatto sì che venisse sfruttato il petrolio dell'Arabia; in una busta trova anche molti soldi. Ma Lupin la scopre e lei non può negare l'evidenza.
Commento: Episodio blando, banale e con un disegno nella media. Inoltre il modo nel quale Lupin fa liberare il petrolio nno è molto chiaro. Molto deludente per essere uno degli ultimi episodi.

153. I cappelli di Jigen (Jigen to bousi to kenjyuu to)

Il direttore della Big Bank Company, grande appassionato di pistole, sul punto di morte, indica il suo successore nel più bravo pistolero del mondo. Il vicedirettore, per ottenere la direzione e tutti i soldi, assolda quindi per uccidere tutti i pistoeri Minnesoma Fets. Dopo aver mietuto molte vittime, ne rimane uno solo, Jigen. Scoperto che Jigen usa il suo cappello per prendere la mira, glieli brcuia tutti con dell'acido solforico mentre li stava lavando, poi lo sfida. Jigen si vede ormai spacciato senza il suo cappello, perchè non è più in grado di sparare correttamente, e considerato che Minnesoma Fets usa una pistola che sparaa proiettili rimbalzanti.
Lupin ha però una brillante idea: fa accettare la sfida da Jigen, il quale fugge poi in aereo sulle Alpi svizzere. In mezzo alla neve si ritrova faccia a faccia con Fets come aspettato. Questi però è penalizzato dalla massa bianca, perchè non permette ai psuoi proiettili di rimbalzare. Ma non preoccupandosi di questa cosa il killer spara contro Jigen ferendolo. I rimbombi degli spari provocano però una valanga, come calcolato da Lupin e Jigen. Il killer rimane travolto dalla furia e muore. I soldi dell'eredità vanno così alla banda di Lupin.
Commento: Questo è uno degli episodi che vedono Jigen come protagonista. La trama può sembrare a prima vista banale, ma la storia si dipana bene. Il disegno è a livelli opra la media, grazie all'opera svolta dallo Studio Telecom, ricorrente molto spesso in questi ultimi episodi.
 

154. L'oro di Hexagon

Riassunto mancante

155. I ladri amano la pace  (Saraba itosiki Rupan yo)

Tokyo, 1981: uno strano robot capace di volare semina il panico nella città; commette furti e causa morti. Le sue azioni sono rivendicate da Lupin  e Lambert, questo il  nome del, robot costruito segretamente dalle industrie Magei per il dipartimento della difesa giapponese, è guidato da Makkyu, la figla dell'ingegnere che aveva progettato e costruito il robot. Durante un'uscita di Lambert Zenigata riesce a rintraccciare la sua base, ma viene catturato e strordito. Al suo risveglio l'ispetore fa la conoscenza della ragazza, al quale fa capire che per causa sua sono morte delle persone innocenti. Quando la ragazza sembra capire arriva Lupin; ma a Zenigata non occorre molto che si tratta di un suo sosia, così come Jigen e Goemon. Il falso Lupin inviato dalle idustrie Magei deve riconoscere così la bravure dell'ispettore, al quale spiega il motivo dell'impiego del robot: le uniche entrate dell'idustria per la quale lavora, sono rappresentate dalla vendite dei robot, che non sono molto richiesti dallo stato e non si possono vendere all'estero perchè segreti; quelle uscite sono quindi servite come pubblicità al robot. Il falso Lupin decide poi di sbarazzarsi sia dell'ispettore che della ragazza. Il primo viene lasciato legato nel rifugio insieme a dei candelotti di dinamnite con la miccia accesa, mentre al seconda viene imbavagliata, messa nel robot e spedita con Lambert nell'aria per schiantarsi contro qualche cosa ed espoldere. L'ispettore riesce però a liberarsi e, con un grande balzo, a salire sopra Lambert liberando la ragazza. Mentre sono nell'aria Zenigata si rivela però essere Lupin. Il ladro, che si sente umiliato, si dirige quindi verso la basa delle industrie Magei. I tre sosia ed il loro capo vengono sorpresi dall'arrivo di Lupin e della sua banda che li stende; ma il presidente dell'industria gioca il suo asso nella manica: Sigma, un robot, che avrebeb dovuto ucidere Lupin, ma che viene pilotato da Makkyu con il suo telecomando e distrugge tutti i laboratori di produzione dell'industria. I quattro sono così sconfitti, ed il nastro registrato da Margot come prova contro di loro viene consegnato a Zenigata. Lupin e la sua banda si mettono in viaggio verso nuove mete.
Commento: Ultima favolosa puntata della secona serie. Myazaki ha realizzato un altro piccolo capolavoro. Dopo molto episodi ritorna il tema della morte nella serie televisiva si Lupin, una morta che però è lasciata all'immaginazione dello spettatore, in quanto non esplicita. Il disegno è addirittura oltre lo standard di Miyazaki: i particolari sono veramente minuziosi, ed in un paio di occasioni si godono delle spettacolari vedute dall'alto della città di Tokyo. La regia è anch'essa realizzata superbamente, eccezion fatta per il momento nel quale si vede Zenigata che sale in moto le scale del palazzo nel quale è rifugiato Lupin, ma si tratta solo di una pignoleria. La trama, ovviamente è veramente originale.
Da notare che i robot presenti in questo episodio saranno ripresi da Miyazaki in "Laputa".
 



[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice della serie di Lupin]
 

 
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: