Episodi 141-145
[141] [142] [143]
[144] [145]
141. Il trio del veleno
Lupin convinto da Margot a rubare il "Trio del Veleno", tre gioielli dall'inestimabile
valore posseduto dalla famiglia Borgia, che da secoli si tramanda l'arte
dei veleni, si reca nella residenza della famosa famiglia. Ad attenderlo
c'è Gaulton, un membro della famiglia Borgia, che in cambio di tre
rubini lo convince a far evadere dal carcere sua zia Lucrezia Borgia IV.
Gaulton, travestito da Zenigata fa entrare nel carcere Lupin, Jigen e Goemon,
i quali fanno fuggire la vecchia Lucrezia nonostante questa non sia daccordo.
Durante la loro fuga con un fourgone insieme a Gaulton, il loro mezzo viene
fatto fermare per la forature delle gomme. I tre scendono, ma un elicottero
guidato da Margot preleva il furgone sul quale ci sono i due Borgia. Ma
Lupin è stato ancora una volta astuto, ed ha piazzato una trasmittente
nel furgone; anche Zenigata è attrezzato ed insegue anche lui la
signora Borgia.
Messa sotto pressione da Margot la vecchia le rivela che voleva rimanere
in carcere perchè il suo nipote vuole impossessarsi dell'insetimabile
tosoro dei Borgia del quale solo lei conosce l'ubicazione. Ma Gaulton sente
la conversazione, imprigiona Margot con la magia e tramite il siero della
verità si fa rivelare dove si trova il tesoro: su di un faro. La
vecchia non fa però in tempo a dirgli che chiunque aprira' il vetro
che protegge il faro sarà ucciso da un potente veleno che farà
esplodere la costruzione. Lupin, giunto anch'egli lì riesce solamente
a salvare la vita a Zenigata per effetto di una pozione si era trasformato
in donna ed innamorato di Gaulton, poi deve assistere alla morte del Borgia.
Commento: Episodio nella media, che però ben si
distacca per disegno e storia dalla ventina precedente.
142. Albatross, le ali della morte (Si no tubasa
Arubatorosu Albatross, wings of death (USA)
)
Mentre Lupin, Jigen e Goemon si stanno godendo un sukyaki, nella loro stanza
irrompono dei tipi che stanno cercando di catturare Margot, appena arrivata
in casa. Il tutto si svolge così velocemente che Lupin non ha nemmeno
il tempo di reagire. Nel suo piatto si ritrova però un oggetto che
sembra una candela per auto, del quale si domanda sia la provenienza che
il possibile impiego. Dopo aver rifelettuto e fatte delle ricerche, realizza
che si tratta di un innesco di una bomba atomica che Margot ha gettato
nel suo piatto; probabilmente è venuta a conoscenza di un'organizzazione
che fabbrica delle bome atomiche da vendere sul mercato nero. Jigen deduce
poi che tale organizzazione potrebbe avere sede nel museo di Lonebach,
situato in una zona desolata della città, nel quale si riparano
e si conservano aerei vecchi. Lupin, travestito da Zenigata, si reca quindi
al museo dove viene accolto dal padrone, il signor Lonebach. Questi gli
spiega la funzione dl suo museo, e gli fa vedere il suo orgoglio, "Albatross",
un idrovolante costruito cinquanta anni prima, che sta ristrutturando da
molto tempo. Lupin, accortosi della sua grandezza, deduce che possa trasportare
una bomba atomica, e lo espone per scherzo anche a Lonebach. Questo fa
avere la certezza che si tratta di Lupin, così, dopo avergli detto
di aver scoperto il suo travestimento, gli fa vedere Margot, che ha imprigionato
lui stesso e gli propone uno scambio con l'innesco della bomba atomica.
L'idea del proprietario del museo è quella di diventare ricchissimo
grazie agli introiti della vendita delle sue bombe atomiche che venderà
per 100.000 $ l'una, e degli inneschi che gli frutteranno 25.000 $ ciascuno.
Il giorno successivo, come accordo, Lupin si trova con una barca sul mare,
per scambiare l'innesco con la ragazza. E' caduto però in un tranello,
perchè al posto di Margot c'è Zenigata con circa trenta unità
di poliziotti che saltano subito addosso al ladro in giacca e cravatta.
Inutili sono le sue spiegazioni per convincere l'ispettore che l'oggetto
che adesso è nelle mani di Lonebach è un innesco per bomba
atomica, e che Margot è stata rapita da lui.
Liberatosi della polizia, Lupin e Jigen si dirigono il più in
fretta possibile verso il museo degli aerei per fermare l'Albaatross, ma
non ci riescono perchè prende il volo proprio nel momento in cui
arrivano. Decidono allora di mettersi al suo inseguimento con un picccolo
aereo biposto che si trova al museo, sul quale sale anche Zenigata che
li ha raggiunti con lo scopo di catturare il suo acerrimo nemico.
Non appena Lonebach avvista il piccolo aereo di Lupin, ordina ai suoi
uomini di abbatterlo; contro il veivolo vengono così scagliate dei
missili intelligenti che seguono il calore dei motori, che però
vengono abilmente abbattuti da Jigen. Mentre l'aereo semina il panico tra
i soldati, Margot lo avvista e si libera delle catene che legavano le sue
mani, grazie ad una pistola rubata ad un soldato che aveva avuto l'incarico
di trasportarla in un luogo più sicuro. La ragazza, grazie a dei
sapieni calci e pungi, alla sua forza ed all'agilità, stende tutti
gli uomini incaricati di abbattare Lupin. Questi cerca quindi di abbassarsi
per prendere la ragazza, ma è allontanato da Lonebach ed un suo
uomo che gli sparano con una mitragliatrice. Questi tentano poi di uccidere
Margot, e lanciano una granata nella buca nell'ala nella quale si era nascosta
la ragazza, la quale però viene rilanciata nella postazione di quello
che l'aveva lanciata. L'espolosione ha l'effetto di far sganciare il terzo
motore dell'idrovolante. Il signore arrabbiato, scaglia una mega-granata
formata da tante piccole granate unite assieme con un filo, che viee però
spezzato dalla pistola di Margot La detonazione rompe il rivestimento di
un'ala che mostra i macchianari che servono per costruire la bomba. Zenigata
dal suo areo relizza che Lupin aveva ragione di quello che gli aveva detto
prima, ed il ladro decide di distruggere l'aereo tagliando con le ali del
suo mezzo volante altri due motori dell'Albatross. Questo ha l'effetto
di far precipitare lentamente l'idrovolante d di spezzare le ali del biposto,
che cade. I tre passeggeri riescono comuqnue a salire sull'idrovolante
che è stato abbandonato dagli occupanti. Lupin crede di poter atterrare
sul mare, ma si accorge di essere sulle Alpi. Per evitare il disastri dello
schianto del mezzo volante e delle bombe ordina a Zenigata, Margot, Jigene
Goemon di gettare dal mezzo tutti gli oggetti che si trovano a bordo, in
modo da alleggerire il carico. L'operazione ha successo, ma dietro ad un
portello viene scoperto Lonebach che si sta caricando di bombe per fuggire
con essere e venderle. L' uomo si lancia frettolosamente nel vuoto con
il suo paracatdute, al quale si aggrega anzhe Zenigata, che ancora non
crede pienamente ch quella che sta trasportando sono delle bombe atomiche.
La banda di Lupin invece può tirare un sospiro di sollievo all'avvistamento
di un grosso lago sul quale poter atterrare.
Commento: Fin dalle prime inquadrature si nota l'elevata
cura con la quale è stato realizzato l'episodio e la mano di Miyazaki:
luci ombre e tantissimi colori.Anche il character design è
tipico del popolare autore giapponese; Lupin è uguale a quello visto
ne "Il Castello di Cagliostro", così come Jigen e Goemon, Margot
è la tipica eroina delle opere di Miyazaki (anche nel disegno):
agile, astuta, forzuta, risolutrice della situazione. La trama non è
nè troppo complicfata nè lineare, e si nota chiaramente l'intera
realizzazione del popolare autore giapponese (tipici gli idrovolanti e
la fuga di Lupin e Jigen ammanettati in un piede, già vista in "Conan"
e ne "Il castello di Cagliostro".
Un piccolo capolavoro cche forse avrebbe meritato di essere espanso
in un film d'animazione.
143. Lupin è sconfitto (Rupan. Karei naru haiboku)
Lupin viene sfidato da Romanov, un bambino russo intelligentissimo (sta
per ricerere l'undicesima laurea all'unversità di Leningrado) che
usa dei calcoli matematici per prevenire le mosse di qualsiasi persona
e per compiere qualsiasi azione, il quale gli dice che è capace
di batterlo in qualsiasi cosa. Margot, intuita la sua straordinaria bravura,
si associa e lui e si mette in premio. Il bambino è però
è ricercato dal KGB, perchè è fuggito dalla Russia,
il che è considerato un reato gravissimo. La gara consiste nel rubare
più denaro possibile dalle banche entro il tramonto. Romanov in
poco tempo ruba 50 milioni di dollari, e Lupin, non trovando più
banconote deve ricorrere all'astuzia: ruba tantissime menete, che porta
in un camion grandissimo al luogo del ritrovo. Dato che è impossibile
contare tutte le monete, la prova viene dichiarata annullata, ed indetta
una nuova: bisognerà portare entro il giorno successivo il diamante
più grosso che sarà riuscito a trovare. La scelta ricade
per entrambi sulla "Stella americana numero 1", il più grande di
tre diamanti che furono tagliati da una singola pietra di 2000 carati.
Sia Lupin che Romanov riescono ad entrare nel museo che li ospita, eludendo
molto facilmente la guardia della polizia capitanata da Zenigata. I diamanti
sono contenuti netro tre "vasetti di vetro" ciascuno, i quali si potranno
aprire per prendere il diamante solo ad intervallo di 10 secondi l'uno,
e quello più grosso si potrà prendere per ultimo. Lupin,
emulando la voce di Zenigata, riesce a far prendere al bambino solo la
Stella americana numero 2, riuscendo così a prendere al numero 1.
Ma quando si trova con il bambino, lo fa vincere dicendo di aver preso
la terza. Il bamino, contento, ha subito un ttacco di febbre altissima;
viene portato all'ospedale e la causa di tale malore gli viene diagnosticata
a causa dell'enorme quantità di pillole che ingeriva quotidianamente.
Tali pillole erano state sperimentate dagli scienziati russi si di lui
per far nascere delle persone intelligentissime in grado di sopraffarre
la potenza americana, ma che avevano l'efetto collaterale di far trascorrrere
20 anni in 1 anno (infatti Romanov aveva i capelli grigi ed aveva particamente
85 anni). L'opera viene poi completata con l'abbattimento da parte di Lupin,
Jigen e Goemon dei membri del KGB che erano stati mandati in USA per recuperare
il bambino.
Commento: Episodio mediocre, che avrebbe potuto figurare
meglio se fosse stato presentato qualche puntata prima di quella capolavoro
di Miyazaki. Si tratta della solita puntata nella quale il solito ragazzino
presentuoso si crede di essere più intelligente di Lupin e lo sfida.
Il disegno si mantiene anch'esso mediocre, ma ha una notevole impeganta
nelle parti finali, dalla scena del tramonto dove Romanov si incontra con
Lupin per mostrare il suo diamante (che è realizzata veramente accuratamente,
con degli stupendi giochi di luce), tanto che sembra realizzata da altri
disegnatori.
Da notare che l'età del bambino non viene mai detta durante tutto
l'episodio, ma Lupin, quando scopre che la medicina fa invecchiare chi
al assume di 20 anni ogni anno regolare, dice che Romanov ha 85 anni, fa
entrare in contraddizione. Se infatti avesse preso dalla sua nascita quelle
pillole il ragazzino avrebbe 4 anni e mezzo, ma dall'aspetto nno ne dimostra
così pochi. Se le avesse prese solo nell'ultimo anno avrebbe 40
anni, ma ciò è ovviamente impossibile; se invece le avesse
prese da 3 anni e mezzo avrebbe circa 15 anni, il che sarebbe possibile,
ma non dal punto di vista universitario (10 lauree sono troppe in così
poco tempo).
144. La sirena del sole di mezzanotte (Byakuya
ni kieta ningyo)
Margot convince Lupin a reimpossessarsi della statua di critiallo raffigurante
una sirena dalle sue sembianze, che era stata acquistata dal sindaco di
Bergen allo scultore Welgen. Il ladro gentiluomo accetta, e decide di rubarla
quando sarà trasportata in treno nella città di Bergen. Il
treno è scortato da Zenigata, il sindaco e Megal, l'ispettore di
Bergen dall'aspetto veramente cattivo. Durante il tragitto, Lupin sale
sopra il treno in corsa, ma si accorge che il vagone sul quale si trova
la statua della sirena è fissato agli altri due in modo che non
possa essere sganciato in corsa, ma sollevandolo da fermo. L'astuto ladro
deve quindi momentaneamente accantonare l'idea, ma escogita un altro piano:
deviare il treno su di un percorso "scavato" nel ghiaccio, per poi farlo
saltare prima di un lago; a questo punto Goemon dovrà entrare in
azione e sganciare ccon al sua spada il vagone della statua. E così
infatti accade, aiutato anche dalla sbronza che Zenigata si era preso bevendo
l'akedmo, una bevanda molto alcolica. Arrivato il ttreno alla stazione
di Bergen, il sindaco si accorge delm furrto e va su tutte le furie prendendosela
con i due ispettori.
Commento: Episodio mediocre, nel quale si rispolvera
una tattica di fourto già adoperata in precedenza.
Da notare un forte scollo di Margot ed il treno che riesce a stare
per molto tempo perfettamente equilibrato in volo per poi ricadere perfettamente
sulle rotaie.
145. Strategia dell'accerchiamento
Riassunto mancante
[Torna alla pagina principale]
[Torna all'indice della serie di Lupin]
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: