Episodi 121-125
[121] [122] [123]
[124] [125]
121. Il tesoro di Edward
Lupin, dopo aver rubato il cappello appartenuto a suo nonno Edward, trova
al suo interno una ricevuta di Gregor I, sulla quale è scritto che
lui aveva preso in custodia la statua della "Venere di diamanti". Lupin
II si reca quindi al castello di Gregor per riprendersela. Dopo avere attraversato
molte insidie e trabocchetti giunge nella casa del custode, dove Dipus
Illis (appunto il custode) lo sta aspettando. Egli dice però che
per dimostrare di essere il vero Lupin dovrà sottostare ad alcune
prove; Jigen, Goemon e Margot vengono quindi lasciati in una stanza a mangiare,
ma vengono addormentati con del gas soporifero. Lupin deve andare a prendere
la statua che si trova in fondo ad un giardino. La cosa gli puzza di bruciato,
in quanto crede che ci siano dei tranelli; Illis gli dimostra invece che
non è vero. Il ladro tenta così di raggiungere la destinazione,
ma viene fermato prima da alcuni ragazzini che stanno giocando a baseball,
poi da un vecchio che vuole delle informazioni, poi da decine di pecroe
che stanno atraversando, poi da cammelli al galoppo. Intanto Jigen, Goemon
e Margot si sono liberati e lo hanno raggiunto; anche essi, ad eccezione
di Margot vedono i cammelli, ed è proprio grazie alla ragazza che
Lupin capisce di essere sotto l'effetto ipnotico di alcune farfalle robotiche
che stanno volando sopra di lui. Arsenico corre quindi verso la nicchia
che contiene la statua di Venere. I suoi tre amici raggiungono una stanza
all'interno del castello, nella quale trovano tre scienziati che stavano
dietro all'inganno e Gregor II, padre di Gregor III che si fingeva per
Dipus Illis. Questi fa vedere loro tramite un monitor che Lupin è
stato intrappolato da una barriera eletronica che è stata posta
sopra la statua e che è in grado di disintegrare qualunque materiale
ed ovviamente anche l'uomo. Arriva quindi Gregor II che si rivela essere
Lupin travestito e che ha con sè la statua; quetsi spiega che mentre
i finti cammelli stavano attraversando, lui è corso verso la statua
e, visto che Gregor II era nascoto dietro di essa lo ha scambiato a sè
stesso e fatto andare sotto l'effetto ipnotico della farfalla. Adesso si
trovava ancota là dentro.
Commento: Dopo molto tempo è la volta di un episodio
carino, che ha preso una fortisima ispirazioen da un episodio della seconda
serie del manga. Il disegno è bello, cos' ccome la storia, che oltretutto
è anche originale. Irrilevante il ruolo di Zenigata.
Da notare che quando Lupin all'inizio dell'episodio ruba il cappello
di suo nonno, Zenigata suona un flaauto da incantatore di serpenti che
emette la musica di una cornamusa.
122. serpenti che emette la musica di
una cornamusa.
Il tesoro di Napoleone
Lupin va alla ricerca di Margot, che è stata rapota dopo avere scoperto
che un foulard appartenuto a Napoleone nasconde la mappa del suo tesoro.
Viene però arrrestato da Zenigata grazie ad un fucile che lancia
crema di pomodoro, pepe e maionese adesivi, fornitogli da Gisbond Doutenau,
direttore dell'ECC (comunità economica europea, con sede a Parigi),
che lo aveva incaricato di catturare appunto Lupin. Il ladro viene quindi
trasferito insieme a Margot in una prigione speciale dell'ECC a Thaiti.
Qui, Doutenau gli dice che se avrebbe voluto andaresene dalla prigione
insieme alla sua amata avrebbe dovuto scoprire il segreto del foulard.
Mentre Lupin si sta scervellando per riuscire a scoprire la mappa, arriva
Jigen che è riuscito ad intrufolarsi di nascosto nella prigione
e che gli dice di aver scoperto che Margot si è accordata con Doutenau
per scoprire il tesoro ed arrestare Lupin. Arsenico rompe il foulard con
i denti e scopre che le tele interne mostrano la piantina del tesoro. Poi,
per non farsi scoprire mette uan falsa mappa nel foulard e si cuce la tela
dentro al sua giacca. Va quindi dal direttore che, ricevutala, fugge e
lascia Margot e Lupin. Questi se ne vanno dalla stanza e si immettono in
un corridoio lunghissimo, dal in fondo al quale vedono un missile che sta
venendo contro di loro. I due tentano di correre all'estremità opposta
dove vi è un' apertura, am quando vi arrivano vicino si chiude.
Mentre ormai il missile sta per investirli, il corridoio (che è
la canna di un cannone), viene tagliata da Goemon, ed il missile va a finire
sull'isola che era stata disegnata da Lupin per sviare Doutenau sulla quale
si trovava proprio il direttore. Lupin spiega quindi che la vera mappa
indicava l'isola Bikini, nella quale gli americani avevano condotto degli
esperimenti sullab bomba atomica, e che quindi il tesoro era stato distrutto.
Per vendicarsi del tradimento, Lupin fa poi tagliare i vestiti a Margot
con la spada di Goemon.
Commento: Episodio comoletamente nella media, con alcuni
buoni spunti. Il disegno non è male. Carina la scena nella quale
si vede Zenigata che si sta godendo la sua vacanza ed indossa solo il suo
impemeabile e cappello.
Da notare qualche piccolo problema di adattamento, come ad esempio la
pronuncia dei "European" ed il primo dialogo tra Zenigata e Doutenau. [LINK]
123. Una rapina al Louvre
Dopo aver rubato un'imitazione del gioiello "Stella dell'Andalusia" in
una moschea di Istanbul, Lupin legge sul giornale Le Monde che lui
ha annunciato di essere intenzionato a rubare "La rosa di Openin", un gioiello
di grande valore. Scopre poi che ad inviare l'annuncio ai media nazionali
è stata una bambina sua vicina di casa in Francia, Francois. Questa
gli dice che suo padre ha sia sostituito il gioiello ad Istambul e "La
rosa di Openin" nel Louvre, soltanto per divertirsi nel guardare le persone
che ammirano un falso. Adesso però suo padre sta male e rischia
di morire, quindi vuole spstituire il gioiello al Louvre con quello originale.
Lupin accetta, ma prima esegue una perlustrazione al museo; sa di dovere
evitare numerosi allarmi posizionati da Zenigata: quello sul pavimento,
i raggi infrarossi, un microfono ultrasensibile un rilevatore di fumi.
La ragazzina riesce però a far addormentare tutte le guardie compreso
Zenigata e Lupin, mediante una carrucola su di un lampadario, dei raggi
infrarossi ed un aspiratore riesce a prendere il gioiello, anche se cade
al suolo e fa suonare l'allarme (ma i polizotti non intervengono perchè
dormono). Lupin spiega poi alla ragazzina che ha avuto un colloquio con
suo padre che gli ha spiegato che è Francois che si diverte a sostituire
i gioielli, quini la riaccompagna a scuola.
Commento: Un episodio troppo scarso. La trama potrebbe
essere complessa ma manca di una realizzazione concreta e benfatta; le
gag e l'umorismo sono dei più ridicioli (in senso negativo) ed i
presonaggi male interegiscono tra di loro. Margot scompare inspiegabilmente
di scena dopo aver constatato che "La stella dell'Andalusia" è un
falso.
Da notare un adattamento "all'italiana"; quando Zenigata entra nella
stanza del capo della polizia di Istambul lo trova a mangiare dei ramen,
ma gli dice "Ah, non solo gli italiani a mangiare gli spaghetti!", mentre
avrebbe probabilmente dovuto essere "Ah, non solo i giapponesi mangiano
il ramen!"
124. 1999 viaggio popcorn
Il professor Pancho, maestro di una piccola scuola di campagna, per tentare
di porre rimedio alla fame del suo paese inventa una macchina in grado
di produrre centinaia di pop corn giganteschi con poche pannocchie di granturco.
Il suo risultato però non è quello sperato; i pop corn produtti
sono cattivi, e la macchina prende il volo verso la Luna. Mentre Lupin
sta ammirando il paesaggio notturno con Margot e sta proprio fantasticando
con lei di raggiungere la Luna, vede cadere sopra la sua macchian i pop
corn gicanteschi, e dopo che la macchina è caduta vicono a lui,
comprende le sue capacità intrinseche; grazie ad essa vuole infatti
costruire un razzo per raggiungere la Luna. Questa notizia arriva fino
alla NASA (qui MASA), che vuole impedire a Lupin di realizzare il suo progetto
per non screditare le imprese sullo spazio avvnute in precedenza; assolda
quindi Zenigata. Lupin però rapisce il professor Pancho per far
perfezionare la sua macchina. Dopo aver respinto le forze della polizia,
Lupin deve rasferire varie volte Pancho e sua moglie in vari luoghi, fin
dentro la stessa NASA, perchè non vuole sentire rumori molesti.
Trovata la formula per migliorare l'azione della macchina dei pop-corn,
ed ottenuto un razzo di seconda mano in cambio della liberazione del professore,
Lupin si introduce nella sede della NASA, e grazie alla macchina dei pop-corn
che ha modificato per sparare i prodotti contro le persone, prende Pancho
e sua moglie; ancora una volta riesce a cavarsela grazie alla macchina
dei pop-corn che in pochi minuti riesce a riempire tutto il palazzo di
pop-corn che hanno la stessa efficacia dell'acqua nel trasportare il famoso
ladro con un gommone. Al momento del lancio del razzo con dentro Lupin
e Margot, la moglie di Pancho si rende conto di aver messo il sale al posto
dello zucchero nella macchina, e così, invece di andare sulla Luna
va dentro la Terra, per poi risbucare dall'altra parte. Jigen e Goemon
devono andarlia a riprendere.
Commento: Un vano tentativo di realizzare una puntata
divertente: i risultati sono orridi. la storia è ridicola, gli avvenimenti
pure; basta pensare ad esempio a Goemon che abbatte tutti i poliziotti
lanciando delle pannocchie sopra la loro testa, o la macchina per i popcorn
che vola sopra l'atmosfera terrestre, oppure al grattacielo della NASA
che in pochi minuti viene riempito di giganteschi pop corn; assurdo infine
il fatto che il razzo sul quale sono salito Margot e Lupin vada sotto terra
e a finire dall'alttra parte del mondo!! Lo staff è il medesmo che
ha realizzato le peggiori puntate (ormai appaiono spesso), come "La
Gomma americana". L'audio poi è masterizzato male, dato che
riecheggia tutto quanto (ma forse questo è un errore dovuto all'adattamento
italiano).
Da notare che quando Goemon indica la parte della Terra dalla quale
il razzo spunterà fuori dice: "Io sono un geologo...." (avrebbe
dovuto dire "sono un geografo". Ci sono ancora delle scritte in gaipponese
non sottotitolate.
125. La neve nel deserto
Lupin ruba la corona dell'ultimo re Oran Son del Regno di Iranan, nel museo
nazionale di Iranan, perchè gli era stata richiesta come riscatto
per la liberazione di Margot. Dopo il suo furto viene però accolto
come vincitoreda Kashyen, un ministro dello stato e da tutta la folla.
Infatti, daccordo con Margot, aveva predisposto di farlo sposare con la
piccola principessa Ghiana, malata di una malattia incurabile e destinata
a morire in breve tempo; quel furto era stata una dimostrazione della sua
abilità. Compresa la gravità della situazione Lupin acconsente
di sposare la principessa, ma la piccola non vuole, perchè è
consscia del suo destino e sa che il suo sposo è stato convinto
da Kashyan. Ella chiede però come ultimo desiderio di poter vedere
la neve dalla sua finestra, perchè vi erano solo dune deserte. Lupin
decide quindi di accontentarla, e cerca con mezzi piuttosto casalinghi
(fcoriandoli di carta e filmati) di simulare la neve; Ghiana si accorge
dei trucchi e, agonizzante, chide ancora una volta di vedere della neve
vera. Kashyen convoca allora Lupin, Jigene Goemon, ai quali chiede di rubare
all'organizzazione segreta "Ragno" (un gruppo di inventori espulsi dall'ordine)
il cannone da neve con il quale stanno minacciando varie nazioni. Lupin
acconsente, e recatosi in Australa dove si trova la loro sede, se ne impadronisce
con minima difficoltà. Ma quando torna ad Iranan è ormai
tropo tardi, perchè la piccola principessa è già morta;
il nostro eroe se ne torna sconsolato nel uo appartamento di Londra. Apprende
però dal telegiornale che in Iranan, grazie alle nevicate degli
ultimi giorni è stata possibile la coltivazione di molti luoghi
prima improduttivi; infatti in tale nazione le riserve di petrolio si erano
da pco esaurite. Segue poi un'intervista al Kashyen (ministro dell'agricoltura),
Margot e Ghiana, che non era morta ma si era servita di lui per ripristinare
l'economia del suo paese.
Commento: In questo episodio comapiono tre "sottoepisodi"
(il furto della corona, il dramma della piccola, ed il furto del cannone
sparaneve), che però sono mal realizzati e collegati tra di loro,
senza contare la loro insipidità. L'umorismo è a livelli
infimi. Peccato, che sia l'idea che l'inizio non erano male. E' comunque
apprezzabili l'inganno di Ghiana, che non si scopre fino alla fine. Zenigata
(che all'inizo viene catturato) è lasciato nel dimenticatoio e non
si rivede mai.
Quando Lupin ruba il cannone dalla base del "Ragno" Goemon indossa un
lanciafiamme e brucia vivo una persona. Questo è strano, sia per
il fatto che Goemon utilizzi un'arma così moderna, sia per la violenza
(seppur molto lieve) che è praticamente assente in queta serie.
Da notare le solite scritte in sovrampressione in giapponese che non
sono state sottotitolate.
[Torna alla pagina principale]
[Torna all'indice della serie di Lupin]
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: