Episodio 116-120
[116] [117] [118] [119] [120]

116. 108° rintocco della campana

E' la notte della viglia di capodanno, e Lupin vuole rubare in concomitanza con il 108° rintocco della campana del tempio, la "Nave d'oro", imbarcazione che era stata in possesso degli uomini giapponesin che avevano avuto più fortuna e che ne erano entrati in possesso quando quando avevano avuto dei presagi di cattiva sorte. La polizia, per impedire il furto schiera Zenigata, alcuni poliziotti, ed un killer della mafia, tale Antonio Wolf, vecchio rivale di Lupin e JIgen, in quanto questi due durante uno scontro a fuoco con lui gli avevano fatto perdere entrambi i timpani.

Lupin viene catturato grazie a Wolf che intusice la sua presenza, ma allo scoccare del 108° rintocco tutti, eccetto la banda di Lupin, si addormentano, in quanto Lupin aveva predisposto un dispositivo ipnotico sulla campana. Arsenico può quindi scappare, ma viene rincorso da Wolf, che essendo sordo non era rimasto addormentato. Mentre Jigen e Lupin lo distraggono, Margot e Goemon si impossessano della "Nave d'oro" e fuggono su di un furgone rubato alla televisione; Jigen e Lupin li raggiungono. Arrivati in prossimità della spiaggia la banda di Lupin mette in mare l'imbarcazione, ma si vede nel mirino di Wolf, che sta cercando di farli fuori con il suo elicottero. Tra il killer, Lupin e Jigen avviene l'ultimo scontro, ed ovviamente gli ultimi due hanno la meglio su Wolf, il quale muore insieme al suo elicottero.

Commento: Un episodio per l'ennesima volta di livello non eccezionale, anche se migliore rispetto all'ultima decina. Il disegno è accettabile, essendo costituito da atmosfere cupe e buie ben realizzate. Ancora una volta la base dell'episodio è la tradizione del Giappone, anche se l'effetto provocato non è il solito; comunque Goemon risulta essere il più ferrato e saggio di tutti.

117. La gomma americana

Lupin paga 50,000 $ Buckingam, un nero che gli procura una gomma americana in grado di far asumere un altro aspetto. Insieme a Buckingam, Lupin se ne va in un locale a bere, dove il padrone, Gasper, lo sta aspettando insieme a Zenigata. Il famoso ladro, accortosene, cerca di accattivarsi la ballerina chiamata Amore, donna di Gasper. L'uomo allora non riesce a trattenersi e rincorre Lupin per tutta la città, coaudivato dalla marina, dall'aviazione e le forze terrestri dell'esercito amercicano; questo è possibile perchè Gasper regala ai loro comandanti i biglietti degli spettacoli che si tengono al suo locale. Vedendo fallire il suo piano, l'uomo decide di farla pagare a Lupin in un altro modo; si accorda con Amore per sposarsi con Arsenico, così, appena sposati avrebbe potuto ucciderlo e prendersi il suo patrimonio. Lupin, all'inizio, ignaro del piano, rifiuta la proposta, ma quando viene a sapere da Zenigata che Gasper era stato arrestato da lui perchè ucideva le donne da lui sposate per prendersi tutti i loro soldi, capisce che cosa ha in mente l'uomo di Amore. Decide quindi di sposarsi, e a funzine celebrata dice a Gasper di sapere tutto; allora l'uomo, aiutato dai suoi uomini che si erano travetiti da invitati cercano di ucciderlo sparandogli. Ma Lupin, aiutato dai suoi amici, spara dentro le canne delle loro armi dei proiettili di gomma che si trasforma (quella che gli aveva fornito Buckingam), in modo che le pistole si trasformino in candelotti di dinamnite ed esplodano. Annientati tutti, Amore e Gasper tentano di fuggire, ma vengono rincorsi da Lupin, che ancora una volta grazie alla sua speciale gomma riesce a far trasformare i veicoli sui quali sono e a condurli insieme a Zenigata verso la prigione.

Commento: "Squadra che vince non si cambia", sembra essere il motto dei produttori di questa serie animata; infatti questo episodio è firmato dagli stessi che hanno realizzato l'episodio "Una leccornia per i gatti".Disegno veramente scadente, musiche ttte uguali (anche a quelle degli altri episodi), backround schifoso, storia assurda e praticamente vuota, sono gli elementi vincenti per realizzare un fiasco come questo. Veramente ridicolo proporre un episodio come questo. Ma gli ascolti di NTV in questo periodo stavano cadendo a picco o erano finiti i soldi?

118. Diamanti della Croce del Sud

Lupin vuole trovare la croce che la leggenda dice che il comandante Cook, nel 19° secolo ha realizzato su un'isola con migliaia di diamanti. Mentre Lupin si trova in volo con un elicottero, viene abbattuto da un aereo della Seconda guerra mondiale. Viene poi preso e portato in una piscina con degli squali. Si trova nella residenza del presidente della società mercantile locale, nonchè capo di un'organizzazione malavitosa; questi chiede a Lupin prima con le buone maniere poi minacciandolo, di eliminare il il pilota dell'aereo che era un vecchio che crede di essere ancora in guerra, e che ha con sè una bomba atomica.

Lupin si reca quindi nel rifugio del soldato, il quale dopo aver capito che anche loro sono giapponesi, racconta loro la sua storia: dopo aver individuato la famosa isola sulla quale è disegnata una croce con i diamanti (quella che stava anche cercando Lupin), il comandante dela marina giapponese, Yamamoto, ordinò a lui (chi si chiama Hiwahiro) ed ad altri militi di sorvegliare l'isola; egli non si sarebbe mosso da lì a meno che non gleilo avesse ordinato Yamamoto in persona. Così Lupin, travestitosi dal comandante, ordina al vecchio di disinnescare la bomb atomica e di andaresene. Il soldato obbedisce, ma dopo avere disinnescato l'ordigno nucleare si accorge che quello che gli aveva impartito gli ordini, non era il suo capitano ma Lupin. Imtanto Hiwahiro viene catturato dagli uomini del capo della malavita cche aveva affidato a Lupin la missione, e sotto l'effetto della droga gli rivela l'ubicazione della croce. Lupin ed il soldato si mettono in volo con l'aereo da combattimento, ma vengono assaliti dagli aerei del capo della malavita che vogliono ucciderli; i due comunque, grazie all'aiuto di Jigen riescono ad avere la meglio. Si dirigono quindi verso la portaerei dell'uomo, che nient'altro è che Samejima, braccio destro di Yamamoto, il quale voleva trovare il tesoro di Cook. Questi vuole sbarazzarsi e della sua banda facendoli cadere nella piscina con gli squali, ma uno speronamento del sommergibile di Zenigata, fa cadere Samejima dentro la piscina; questo viene salvato dfa Lupin e Jigen a patto di non fare più del male. Poi la banda di Lupin si dirige verso l'isola insieme a Hiwahiro, ma scoprono che la croce rossa è formata da fiori cresciuti in un cimitero di soldati, e non da diamanti. Il vecchio quindi decide di rimanere ugualmente sull'isola a guardia dei cadaveri.

Commento: Questo episodio non spicca per nessuna cosa , ma la linearità, il dramma del vecchio Hiwahiro, e lo spirito patriottico lo rendono bello. Molto marginali Zenigata e Goemon.

Da notare che quando Lupin è a colloquio con Samejima per la prima volta, lo chiama Samen, senza cche questi gli abbia detto il suo nome.

119. Lupin contro Lupin

Margot finge di morire per farsi rivelare da Lupin il luogo nel quale è nascosto il suo più prezioso tesoro. Lupin esaudisce il suo desiderio e la vede spengersi credendo alla sua morte. Mentre sta piangendo davanti alle sue ossa, Zenigata lo averrete di avere visto Margot imbarcarsi su un aereo con Hegger, un criminale. Lupin capisce l'imbroglio. La ragazza è intanto arrivata su un isola del mar Mediterreaneo (probabilmente Creta), ed entra nel sepolcro dove si trova la cassaforte; con lei vi è Hegger. Accanto alla cassaforte vi è una statua del Minotauro; vedendola, Hagger si spaventa e se ne va; Margot incredula cerca di aprire la cassaforte. Improvvisamente però la statua assume le sembianze della compagna di Lupin, con la quale inizia a combattere. Fortunatamente interviene Lupin a salvarla grazie al suo comando manuale: le dice che la statua del Minotauro è stata rubata da lui ad uno scienziato nazista, che la usava per sostituire Hitler nelle missioni più pericolose; essa è in grado di generare un'esatta copia della persona che viene investa dal fascio luminoso emesspo dai suoi occhi; la persona che si forma è un'esatto clone, con la stessa forza, quindi impossibile da distruggere; perdipiù può intuire le mosse dell'avversario e leggergli nel pensiero. Margot fugge e viene catturata da Hagger, che la porta in mezzo al mare con la sua barca e rivela a Lupin di essere lui quello scienziato nazista che l'aveva costruita e che quindi aveveva saputo evitare le sue conseguenze. Ma Lupin per salvare la sua amata, insieme a Jigen e Goemon entra nel suo elicottero-talpa, e, scavando sotto terra vuole risalire in superficie proprio in corrispondenza della nave dello scienziato. Ma questi capisce tutto, e invia nel sottosuolo un'onda che fa confondere gli strumenti di bordo dell'elicottero-talpa, che si ritrova con la punta sulla cassaforte di Lupin. La statua del Minotauro genera quindi tre cloni di Lupin, Jigen e Goemon, i quali, dopo avere rubato il comando a Lupin combattono con loro. I tre cadono nel mare da un precipizio, ma grazie ad un pesce che si avvinghia al falso Lupin, il vero Lupin si riprende il comando manuale e fa sparire i tre cloni. Intanto Hegger apre la cassaforte, dentro la quale trova solo una boccetta del profumo con all'interno dell'acqua. Lupin, Jigen e Goemon, dopo essrersi fatti passare per Hegger ed i suoi scagnozzi, eliminano quelli veri. Poi Arsenico si avvicina a Margot e le dice che quello era il suo tesoro più grande: l'acqua piovana che aveva raccolto il giorno del loro incontro ad Atene. La ragazza sembra essere commossa, ma fa richimare il Minotauro facendogli assumere le sembianze di Lupin per farle dire i suoi pensieri. Il clone le dice che l'acqua contenuta lì dentro proviene da un semplice idrante. Margot, indignata, schiaffeggia Lupin e se ne va.

Commento: Un episodio purtoppo ancora una volta nella media: accadono parecchie cose, nessuna delle quali però riesce a prevalere. Bello il flashback di Lupin riguardo al suo primo incontro con Margot.

120. I fantasmi rossi

I "Fantasi rossi", un gruppo esistente fin dal XV secoo che vuole conquistare il mondo (dietro al dott. Frenkestein ed Hitler stava questa organizzazione) sta compiendo dei furti di tesori difficilissimi da trovare, che Lupin stava cercando da molto tempo. Alla base di queste scoperte sta lo spiritismo praticato da uno dei loro capi, la signora Millara; gli spiriti delle persone che avevano nascosto il tesoro vengono richiamati sulla terra e interrogati sulla sua locazione. Mentre Goemon sta appunto conducendo delle ricerche su di loro, viene catturato e Millara, grazie alla pistola cattura-anime viene immesso in lui lo spirito del suo antenato Goemon I, morto da 392 anni. L'obiettivo dei "Fantasmi rossi"" è quello di recuperare la pentola d'oro di Rosencroinz rubata da Goemon I al Papa Gregorio XIII nel 1580, nel quale si trova rinchiuso l'anima del mostro creato da Frenkestein. Trovato quello che cercavano, il mostro (Frenkestein) viene fatto rivivere e mandato ad uccidere Lupin, Jigne e Margot che erano accorsi in aiuto di Goemon. Le loro armi sono inefficaci contro il mostro, il quale fa loro molto male. Jigen si ricorda che per ucciderlo è necessaria la pietra filosofale, che è un componente della spada di Goemon. I due entrano così nella villa nella quale si trova il loro amico. Durante la loror ricerca vengono accerchiati sia da Frenkestein che da Millara ed il dottore che ha fatto rivivere il mostro. Con un salto atletico Lupin si impossessa della pistola cattura-anime e fa andare via lo spirito da Goemon, il quale prontamente scaglia la sua pada verso il mostro, che, impazzito prende tra le sue mani la donna e l'uomo portanodlo in una stanza contenente tutte le armi. L'uomo che lo ha fatto risvegliare spara colpi di mitragliatrice a Frenkestein, ma la polvere da sparo prende fuoco e tutta la villa esplode.

Commento: Il solito episodio nella media. Marginali i ruoli di Zenigata e Margot. Buono l'intreccio tra cultura giapponese ed europea.

Una nota riguardante l'adattamento: quando compare per la prima volta il dottore che ha ridato vita a Frenkestein appare il suo nome scritto in giapponese, che gli adattatori italiani non si sononemmeno sognati di tradurre.

 



[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice della serie di Lupin]
 

 
Pagina creata il 4 Novembre 1997
Ultima modifica: